Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] consumazione dei secoli», sempre la rivista dei gesuiti pubblicava una serie di articoli tra loro collegati: Costantino Magno e l’unità cristiana, in La Civiltà Cattolica, II, 3 maggio 1913, pp. 257-276, da cui è tratta la citazione riportata in nota ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] . Holger A. Klein ha scritto sulla questione delle reliquie di Costantino ed Elena e del culto della vera croce a Costantinopoli57. Paul Stephenson, che ha studiato il regno di Basilio II (986-1025)58, ha anche scritto una monografia su Costantino59 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] ristabilimento della pace religiosa; presentava infine, come suo inviato ufficiale, il suddiacono regionario Costantino. Mandando quest'ultimo a Bisanzio, Leone II ottemperava ad un invito dello stesso sovrano, il quale nella sua missiva aveva posto ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] contro quanti avevano collaborato con Totone e con Costantino. Furono condotte secondo un piano determinato, che aveva ; Concilia Aevi Karolini, in M.G.H., Leges, Legum sectio III: Concilia, II, 1, a cura di A. Werminghoff, 1906, pp. 83-8; W. Martens ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] 1955, Pp. 487; C. A. Morberg, Die liturg. Hymnen..., I, Kopenhagen 1947, p. 22; J. Szövérffy, Die Annalen d. lat. Hymnendichtung, II, Berlin 1965, pp. 234 ss.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi all'episcopato di C. sono conservati ad Orvieto, nell ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] di Ascoli Piceno, motivo per cui venne chiamato anche Costantino d'Ascoli. In questo convento morì in odore di . nel Tibet e nel Nepal. I cappuccini marchigiani, a cura di L. Petech, I-II, Roma 1952, di cui v. Ind. gener. nel III vol., ibid. 1956 (nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] della campagna, il giudice di Torres - non si sa se Barisone II oppure C. - andò in aiuto del giudice Pietro di Cagliari ma mani di Guglielmo; il giudicato venne diviso tra questi e Costantino. L'accordo durò poco; spalleggiato da Genova, C. mosse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] anche al Siculo) è tutt'altro che rara.
Nulla sappiamo della data e del luogo di morte di Costantino.
Edizioni: P. Matranga, Anecdota Graeca, II, Roma 1850, pp. 689-698; Th. Bergk, Poetae lyrici Graeci, III, Lipsiae 1882, pp. 348-361; G. Monaco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] padre Antonio Costantino Napolitano).
Non si conosce l'anno della scomparsa del Costantino. Probabilmente pp. 602-638; F. Russo, Storia della diocesi di Cassano al Jonio, II, Napoli 1967, pp. 410, 487-488; S. Bertelli, Giannoniana. Autografi, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] però, termine nel 1221 quando l'imperatore Federico II, dopo il fallimento della spedizione navale che il anche se non è possibile stabilire il grado della sua parentela con Costantino.
Fonti e Bibl.: Catania, Arch. capitolare, perg. 17 del ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...