LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] si desse in Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile gesta e i propositi del decimo, disegnava la stanza di Costantino; e per la Sistina dava i cartoni degli arazzi, ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] detto di S. Barbara, molto probabilmente più antico, del sec. II, e modellato sul tipo consueto delle terme romane; l'altro, attacco e fornita di agi.
Degl'imperatori del sec. IV, da Costantino in poi, sappiamo che più o meno a lungo passarono una ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] strade provenienti dal Sud e dall'ovest, venne da Roboamo fortificata (II Cron., XI, 6), ma la sua vicinanza con Gerusalemme nocque È una delle più antiche del mondo, dovuta alla munificenza di Costantino e di sua madre S. Elena (330). L'edificio, ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (in Vita Silvestri, I, 172), dato che da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] misterioso cavaliere delle facciate d'Aquitania, che rappresentava Costantino o S. Martino. La chiesa di Saint- sotto il regno d'Eleonora di Guienna e di suo marito Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, è un grande rettangolo a tre navate, ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] e di medicina le traduzioni dall'arabo fatte da Costantino Africano e l-opera di Adelardo di Bath, De au moyen-âge, Parigi 1895; M. Grabmann, Die geschichte der scholastischen Methode, II, Friburgo 1911, pp. 407-476; M. De Wulf, Histoire de la ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] saluto all'imperatore di Costantinopoli, prevista nel cerimoniale di Costantino VII Porfirogenito per gl'inviati di Roma, questi, fronte A.; e vani furono i suoi passi presso papa Agapito II allo scopo di preparare la sua venuta a Roma per prendere la ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] dualistiche appaiono più evidenti in una serie di passi (De op. Dei, 19, 8; Ínstit., II, viii, 7; VII, v, 27) che insieme con due dediche più lunghe e altri accenni a Costantino (Instit., I, 1, 12; II, 1, 2; III, 1, 1; IV, 1, 1; V,1, 1; VI, 111, 1 ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] duca Ruggero Borsa, le cui numerose sorelle - oltre la prima, Elena, promessa a Costantino Comneno - aveano sposato Ebles conte di Roncy, Ugo d'Este, Raimondo Berengario II di Barcellona, morto poi e sostituito nel talamo da Aimerico I di Narbona, e ...
Leggi Tutto
. Espressione usata in diversi istituti del diritto romano privato e pubblico per designare casi in cui una volontà interviene a difendere e assistere, oppure a integrare un'altra volontà.
Auctoritas tutoris [...] a perpetua tutela. Questa scompare però all'epoca di Costantino. Solo il tutore legittimo della donna non può gemeinen Recht, I, Erlangen 1884, p. 102; P. Bonfante, Corso, cit., II, p. 144; P. F. Girard, manuel élémentaire de droit romain, op. cit ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...