MISTRÀ (Μυστρᾶς)
Giuseppe GEROLA
Georges A. SOTIRIOU
Città bizantina, ora abbandonata, presso l'attuale Sparta, sulla pendice orientale di un contrafforte del Taigeto. Fu detta la "Pompei bizantina".
Storia. [...] la Morea, Teodoro I sposava una figlia del fiorentino Neri Acciaiuoli duca d'Atene, Teodoro II impalmava Cleofe Malatesta da Rimini, e Costantino medesimo sceglieva a consorte Teodora Tocco di Zante e poi Caterina Gattilusi dei signori di Scio ...
Leggi Tutto
NAZARETH (arabo en-Naẓrah; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Città della Palestina settentrionale situata sulle prime colline che limitano a nord la grande Piana di Iezreel presso il punto [...] la sua giovinezza.
Rifugio d'una famiglia sacerdotale nel secolo II, la città fu esclusivamente abitata da ebrei sino al secolo IV quando l'imperatore Costantino fece erigere dal conte Giuseppe di Tiberiade, ebreo convertito, una basilica ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] condusse affrettatamente e con deboli aiuti le storie di Costantino e altre figure. Dipinse in quegli anni anche Lipsia 1921 (con ampia bibl.); A. Venturi, St. dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 338-387; L. Venturi, Un ritratto di Isabella d' ...
Leggi Tutto
Discendente da una delle più nobili famiglie toscane, nacque il 22 marzo 1837 a Firenze, dove passò i primi anni della giovinezza. Sposata nel 1854 al conte Francesco di Castiglione, addetto alla casa [...] oltre che col Cavour, anche con Vittorio Emanuele II, Urbano Rattazzi, Costantino Nigra, Thiers, il duca di Aumale e du Second Empire, I, Parigi 1927; L. Chiala, Lettere di Cavour, II, Torino 1883, p. 183; M. Mazzuchelli, L'imperatrice senza impero ( ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Giorgio Falco
. Figlia di Teofilatto, vesterarius e magister militum, e di Teodora, nata probabilmente non prima dell'892, fu una delle grandi figure politiche femminili del sec. X, a fianco [...] la restaurazione di Sergio III in Roma (904) e la battaglia del Garigliano (915). Nacquero da queste nozze Alberico II, Sergio, poi vescovo di Nepi, Costantino e una figlia, in età da marito fra il 931 e il 932; incerta la paternità del futuro papa ...
Leggi Tutto
Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] città avrebbe resistito sino al giugno 774. L'imperatore Costantino V Copronimo conferì ad A. il patriziato e intendeva Oxford 1899; Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1903, II, IIª; G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano s. a. ...
Leggi Tutto
POLIDORO Caldara da Caravaggio
Carlo Gamba
Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione [...] cose gli vennero attribuiti i monocromati della sala di Costantino. Associatosi con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile S., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 434-436. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Conches
Francesco Pelster
Grammatico e filosofo della scuola di Chartres, nato verso il 1080, morto verso il 1154. Insegnò fin dal 1122 a Parigi, più tardi fu alla corte del duca Goffredo [...] di Normandia, precettore del futuro re Enrico II d'Inghilterra. Platonico in filosofia, nel campo della fede aderì ai dottrina. Rifacendosi al Timeo di Platone e al Pantegni di Costantino Africano difese la dottrina atomica. Si occupò anche di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] l'Etiopia dove le imprese portoghesi, iniziate con la missione da Giovanni II affidata a Pero de Covilhăo e Alfonso da Payva (1487) e divenuto poi obbligatorio e perpetuatosi fino al tempo di Costantino. E poi ancora possono ricordarsi il vino e i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suo favore dal principe Shōtokutaishi (572-621), il Costantino del buddhismo giapponese. Per quasi 70 anni l' über die Bildnerei der Nara-Periode, in Ostasiatische Zeitschrift, I, fasc. 3-4, II, fasc. 2, p. 2; Asuka, in Album der Masken; J. Harada, ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...