Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Rezia Coirese, si presentarono sotto Bellinzona nel 355, dove, per altro, subirono una memorabile sconfitta da parte di CostantinoII, sui Campi Canini. La via delle grandi invasioni tuttavia non poteva essere rappresentata da questi valichi, troppo ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] eredi diretti: la corona passò al parente più prossimo, Guido di Lusignano, il quale prese il nome di CostantinoII (1342-1344). Ma Guido Costantino di Lusignano era Latino: aveva accettato il trono di Armenia a malincuore, lo difese bene contro i ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] (169 d. C.), sostiene l'assedio dell'imperatore Massimino e ne vede la morte dinanzi alle sue porte; è contesa fra CostantinoII e Costante (340 d. C.), fra Giuliano e i seguaci di Costanzo; partecipa alla vittoria di Teodosio su Massimo (388 ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Sull'arco traianeo, v. E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 191 segg. Per le monete, Head, Hist. l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, Giovanna II d'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] se redatte senza la loro partecipazione. Papa Giulio, Osio e Atanasio persuasero Costante (che, dopo la vittoria su CostantinoII, nel 340, dominava tutto l'Occidente) a prendere l'iniziativa della convocazione di un nuovo concilio universale. Dopo ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] le caratteristiche relative ai capelli e alla barba, si troverà in E. Strong, La scultura romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926 (trad. Giannelli), p. 351 segg. Per una sommaria informazione sull'iconografia imperiale si veda il pratico ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] di A., ma non poté ottenere il suo ritorno ad Alessandria. Con l'aiuto però di Costante, che dopo la morte del fratello CostantinoII governava tutto l'Occidente e desiderava pacificare tutto l'Impero, fu adunato un concilio a Sardica nel 343. Vi fu ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, a 232 m., sulla sinistra del Ticino. Vi convergono pei passi del Lucomagno, del S. Gottardo e del S. Bernardino le Valli Blenio, Leventina e Mesolcina con le relative strade ordinarie [...] i barbari minaccianti dalla Rezia Coirese: nelle sue vicinanze, ai Campi Canini, gli Alamanni subirono una grande sconfitta da CostantinoII (355). La sua importanza crebbe allorché costituì uno dei punti più forti d'appoggio della linea fortificata ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] del Cesare Delmazio, ucciso nel massacro. Sembra accertato che a Costante fu imposta la tutela del fratello maggiore CostantinoII. L'insofferenza sempre crescente a questa condizione di dipendenza provocò la reazione e un tentativo d'invasione dell ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con CostantinoII, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, [...] Schiller, Geschichte d. röm. Kaiserzeit, II, Gotha 1887, p. 220; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 1722-24; id., Gesch. d. Untergangs der antiken Welt, III, Berlino 1909, p. 425; L. Salvatorelli, Costantino il Grande, Roma 1928, pp ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...