La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] coreggenti che fossero esperti combattenti (306-320). Dopo la morte di Crispo, nel 326, i Cesari suoi fratellastri (CostantinoII, Costanzo II e Costante) erano dei bambini o degli adolescenti ancora privi di capacità di comando.
2 Gli sviluppi dell ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] degli imperatori romani. Per la verità, l’oggetto della breve biografia di Hausmann sono piuttosto i suoi successori CostantinoII, Costante I e Costanzo II, che subito dopo la morte del padre si spartirono il potere, dando con ciò inizio a una lunga ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] Quello che importa è sottolineare che entrambe sono fatte proprie non solo dalla Chiesa egiziana a lui favorevole, ma persino da CostantinoII, come dimostra una sua lettera del 17 giugno 337 in cui parla del rientro di Atanasio nella sua sede73.
La ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] incarichi nell’Impero. Oltre a Dalmazio e Annibaliano, sono promossi i figli dell’imperatore: CostantinoII è Cesare già dal 317, e risiede in Gallia; Costanzo II dall’8 novembre 324, e risiede dal 335 ad Antiochia; il 25 dicembre 333 anche ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] degli anni 323-324 d.C. Licinio ha per erede un solo figlio, contro i quattro figli di Costantino (Crispo, CostantinoII, Costanzo II e Costante) con i quali questi potrebbe costituire una nuova tetrarchia99. Durante il periodo che precede lo scontro ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] quasi del tutto. Lo si ritrova solo a Treviri tra il 337 e il 340, in una piccola emissione di silique per CostantinoII, Costanzo II e Costante quali Augusti (RIC VIII Trier 33-35, p. 142); in rarissimi miliarenses leggeri per Decenzio nel 351 e per ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] non sembra essere stato realizzato in tempi brevi se si considera la cronologia della nascita dei ‘figli’ di Costantino: nel 312 è nato solo Crispo, CostantinoII non nasce prima del 316, e dopo di lui tutti gli altri.
È però certo che quanto Eusebio ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] -326 presentano al diritto lo stesso tipo ritrattistico, accompagnato al rovescio ora dal nome di Costantino Augusto, ora da quello di uno dei Cesari: Crispo, CostantinoII o Costanzo II (RIC VII, p. 385, nn. 192-196; pp. 476-477, nn. 62-65; pp. 618 ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] non figura né nel calendario siro-orientale né nei dittici14: in questi ultimi, Costantino «il re vittorioso» e sua madre Elena «la credente» aprono la serie, seguiti da CostantinoII e Costante, Gioviano, Teodosio, Na‘mān e Maurizio. Na‘mān è Nu‘mān ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] anno del suo consolato e al diciottesimo anno di regno di Eraclio nuovo Costantino (νέος Κωνσταντῖνος), figlio di questo»24.
Dopo CostantinoII – il figlio di Costantino il Grande – che regna solo pochi mesi nel 337, il primo imperatore ad ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...