BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] grande formato: Sacra conversazione con s. Elena e Costantino (Bergamo, Accad. Carrara, n. 89); Madonna 1926-1927), pp. 70-75; R. Longhi, Cartella tizianesca, in Vita artistica, II (1927), pp. 222 s.; W. R. Valentiner, Once more the Venetian Three ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] XVII secolo, è in parte riferibile al Ritratto di Costantino Gentile del Fiasella; il Ritratto di nobildonna (già dall'Ansaldo a O. De Ferrari, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 137 s., 164; F. Sborgi, Il ritratto a Genova nel ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Leonardo da Basilea assieme alla grammatica greco-latina di Costantino Lascaris, ma che è andata perduta (cfr. D sono rimasti a Costantinopoli. Da qual fonte G. Gulliet, La vie de Mahomet II, Paris 1681, pp. 210, 218, 234; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] che Manuzio aveva adoperato per la prima volta nei Poetae Christiani veteres (vol. II, c. [*]8v), datati gennaio 1501 per il testo e giugno 1502 per con il proprio nome la grammatica di Costantino Lascaris (De octo partibus orationis) valendosi della ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] , e una lettera sulla tragedia di Valeriano Malfatti Il Costantino (XXV, 1741, pp. 253-270), in cui invitava opera di G. T., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, s. 6, II (1960), pp. 41-66; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] siècle, Paris 1925, pp. 128-132; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 129-183, 762-766; Storia della Chiesa, a cura 1996, p. 163 n. 53; S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo. L’antichità, Bari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] dalla quale era nato intanto nel 905 Costantino (Porfirogenito). Successivamente però il patriarca cambiò Lipsiae 1885, nn. 443-453; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 240 s.; P. Fedele, La battaglia del Garigliano, in ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] ); Selectae cantiones... octonis vocibus concinendae a Fabio Costantino Romano editae, cum basso ad organum, Romae delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 244-245 e n. 350; II, pp. 28 e n. 463, 162 n. 568, 195 n. 578, 277-280 e n. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] le torri Borovickaja (1490), quella detta di Costantino ed Elena sul lato orientale verso la piazza duomo di Milano dall’origine fino al presente, pubblicati a cura della sua amministrazione, II, Milano 1877, pp. 291 s., 302 s., 308, III, 1880, pp. ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] , sia quelle largamente innovative che nel 1931 aprì Costantino Mortati. Ranelletti, al contrario, continuò a far I, Lo Stato (alle pp. XXXVII-XLVII la bibliografia completa); II, La giustizia amministrativa; III, Gli atti amministrativi; IV, I beni ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...