TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] e del Trionfo del Cristianesimo al tempo di Costantino in quello della terza, e Del Moro, in Arte cristiana, LXXVI (1988a), pp. 119-138; Ead., Profilo di G. T. – II, ibid., 1988b, pp. 177-196; C. Lenzi Iacomelli, Prato e le arti, in Storia delle ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella di Michele Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 53 s.; R. Cessi, Venezia ducale, II, Commune Veneciarum, Venezia 1965, pp. 45, 52, 56, 59, 62, 68-73, 75-77 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] le sollevazioni di Fano sotto la tirannia di Costantino Arianiti, Torelli, accusato di sedizione, fu e 4378
Fonti e Bibl.: P.M. Amiani, Memorie istoriche della città di Fano, II, Fano 1751, pp. 178-180; D.M. Manni, Vita del celebre senatore L ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] sua morte e fino al 1882 dall’altro fratello, Costantino (1817-1888).
Maturato il desiderio di rivolgersi agli -1824; Biblioteca Marciana, Archivio della Biblioteca, mss. Veludo A (nel fasc. II la lettera a Mustoxidi, s.d. ma 25 agosto 1832), C, E- ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] R. M., in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 858; C. Paul, Mariano Rossi’s Camillus fresco in the fra letteratura artistica e pittura, a cura di G. Costantino, Caltanissetta 2002, pp. 129-146; A. Gallo, ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] in Rom, Stuttgart 1927, I, pp. 297, 336 s., 363; II, p. 123; H. Lamy, Une compétition de sculpteurs pour l'exécution Eighteenth-Century Studies, VII (1973), pp. 40-61.
Per Paolo e Costantino: Roma, Bibl. Aless., ms. 321: Giorn. di V. Pacetti ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] storici pubbl. dalla R. Dep. venet. di storia patria, s. 4, II (1883), 1, pp. 9, 33, 34, 105, 116, 122; L 428; Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche forogiuliesi ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] l'Austria. Sergente maggiore della 4ª compagnia del II battaglione della colonna mobile toscana, combatté a Montanara il Vocabolario della lingua parlata, Firenze 1875, e, con Costantino Arlia, il Lessico della corrotta italianità, Milano 1877 ( ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] delle trovate di Sinisgalli, eseguita graficamente da Costantino Nivola e Giovanni Pintori.
Nel 1943, con Contorbia, S. vs Montale, in Il guscio della chiocciola: studi su L. S., II, a cura di S. Martelli - F. Vitelli, con la collaborazione di G. ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] e per non poche virtù. La sanzione di Costantino IX ignorava persino i suoi meriti come vincitore degli Anne Comnène, Alexiade, a cura di B. Leib, Paris 1967, I, p. 20; II, pp. 33, 117; I. Scylitzes, Synopsis historiarum, a cura di I. Thurn, Berolini ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...