FAUSTA (Flavia Maxima Fausta)
R. Calza
Imperatrice, figlia minore di Massimiano Erculio e moglie di Costantino il Grande, a cui andò sposa in tenera età nel 307. Il matrimonio ebbe luogo in Gallia, forse [...] oggetti d'arte minore. Sul cammeo del Codex Aureus di Treviri, l'identificazione di F. tra Crispo e CostantinoII affiancati da Costantino e da Elena appare, tra le varie proposte, l'ipotesi più probabile; ma il valore iconografico è nullo. Una ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] , nota 2. Identificazione non convincente, quella di S. Stucchi, Ritratti della famiglia imperiale costantiniana: Crispo e CostantinoII, in Archeologia Classica, II, 1950, p. 204 s. Ritratto di Ostia: R. Calza, Museo Ostiense, Itinerari dei Musei e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] state coniate fra il 358 e il 408 d.C.: la prima è un miliarensis deteriorato di CostantinoII (337-340 d.C.) e le altre sono due siliquae dell’usurpatore Costantino III (407-411), anch’esse tagliate. Queste ci danno il terminus post quem per la ...
Leggi Tutto
STOLAC (Stolaz)
G. Novak
Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] costruzioni: monete di Publio Geta, di Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di CostantinoII, di Costanzo I e II, di Valentiniano; ornamenti di argento, di bronzo e di ferro; armi, stoviglie di terracotta e di ...
Leggi Tutto
TUSNELDA (Thusnelda)
M. L. Chima
Sorella di Sigmundo, figlia di Segeste, sposa di Arminio (Strabo, vii, 291 f), è ricordata da Tacito (Ann., i, 55-58) che però non ne fa il nome. Fatta prigioniera da [...] , De Simulacris Barbararum Gentium apud Romanos, Cracovia 1900, p. 36, f. 17 a; E. Strong, La Scultura Romana da Augusto a Costantino, II, Firenze 1926, p. 203; J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School-A Chapter in Greek Art, Cambridge 1934, pp. 9; 91 ...
Leggi Tutto
MURSA (Colonia Aelia Mursa)
G. Novak
Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia e fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore CostantinoII vinse il suo rivale Magnenzio il 28 settembre 351. Allora a M. era vescovo l'ariano Valente. Ancora nel principio ...
Leggi Tutto
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] di Istanbul e del medaglione aureo di Gotha; ed è stato infine riconosciuto dall'Alföldi (insieme con Elena, Costantino, CostantinoII e Costanzo II) nel gran cammeo della Stadtbibliothek di Treviri.
Bibl.: H. Cohen, VII, p. 402 ss.; Seeck, in Pauly ...
Leggi Tutto
LICINIO II (Valerius Licinianus Licinius)
G. Bermond Montanari
Figlio bastardo di Licinio I, che in seguito lo adottò.
Fu legittimato da un rescritto di Costantino. Incerta è la data di nascita che oscilla [...] sui personaggi clamidati fece supporre questi assai noti e si pensò ai figli di Costantino; ma è più probabile per l'iconografia che rappresentino Crispo (B), L. II (C), CostantinoII e Costanzo Il e che sia del 320 d. C. Si è voluto interpretare ...
Leggi Tutto
ALAMANNIA
L. Rocchetti
Personificazione della omonima provincia raffigurata seduta a terra in atteggiamento afflitto, con scudo e arco, e un trofeo sullo sfondo, su monete di Costantino I e II.
Il nome [...] Alamanni di Costanzo I nel 298, e che si trova a Nicea in Bitinia.
Bibl: H. Cohen, vii, 248 Costantino I, 165; vii, 377 CostantinoII, 108; K. Bittel, Das Alamannia - Relief in Nicaea (Bithynia), in Festschrift für Peter Goessler, Stoccarda 1954, p ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . Se la c. fa la sua prima comparsa, astile e tenuta in mano dalla Níke, nella monetazione di Teodosio II, è solo con Tiberio IICostantino (578-582) che essa compare come unico soggetto, patente e innalzata su quattro gradini, a rievocare forse la c ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...