ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] invito a recarsi a Bisanzio rivoltogli nel 1046 da Costantino Monomaco.
A Bisanzio A. acquistò subito un notevole -55; Il Chronicon Farfense di Gregorio di Catino, a cura di U. Balzani, II, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, n. XXXIV, pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] fatto, l'annessione al Piemonte.
Il C., insieme a Costantino Nigra, partì subito per Pisa, con il benestare dell' vita, a cura di L. Mordini, Bologna 1934, I, pp. 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Regno) eseguì la sua ultima missione. Si recò ancora una volta a San Pietroburgo, ad annunciare ufficialmente allo zar Alessandro II l'insediamento del nuovo sovrano e a chiedere l'appoggio russo per quella che si presentava ormai come una dinastia ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] si recò infatti con altri due oratori per richiedere a Giulio II di non mutare la moneta in uso a Perugia, il " , Perugia 1892, pp. 65 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medioevali, Milano 1969, p. 333; G. Ermini, Storia dell ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] principe di Carignano Luigi Vittorio (1721-1778); il fratello Costantino, infine, fu educato a Torino e tenuto perfino in Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V. Promis, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in veste di auditore, frequentò le lezioni di Costantino Lascari dal quale venne introdotto alla conoscenza della E. Travi, Bologna 1987-93, I, nn. 15, 34, 37 s., 110, 116, 141; II, nn. 674, 724, 728, 731, 739 s., 750, 759, 769, 778, 799, 811, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] magister militum, padre di quel Graziano già marito di Costantina, figlia di G., e ascendente dell'importante famiglia -Longhi, Ricerche sulla famiglia di Gregorio VII, in Studi gregoriani, II (1947), pp. 287-333; P. Toubert, Les structures du ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] il patriarcato costantinopolitano.
Nel 1063 Pantaleone funse da anello di congiunzione tra l’antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatore tedesco Enrico IV: scrisse una lettera al vescovo Benzone di Alba, che ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] suoi più stretti contatti, come il patrizio veneziano Costantino Zacco.
I salotti e i club ebbero un “Napoleoneide” ossia La Francia salvata, poema inedito di G. P., in Miscellanea napoleonica, II, a cura di A. Lumbroso, Roma 1896, pp. 1-45; O. Ronchi ...
Leggi Tutto
CHIANO (Chianni)
Evandro Putzulu
Appartenne certamente alla famiglia dei marchesi di Massa, la casata pisana che si era insediata, verso la fine del XII sec., sul trono giudicale di Cagliari. Non si [...] materna dall'ultimo giudice della dinastia locale, Costantino, e furono tirati in ballo i conti di Genua und die Mächte am Mittelmeer, I, Halle 1895, pp. 17, 23, 25, 68; II, ibid. 1898, p. 20; E. Besta, La Sardegna medievale, I, Palermo 1908, pp. ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...