PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] il barese Argiro, riconciliatosi con l’imperatore Costantino IX Monomaco, ebbe soffocato la ribellione dell Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] la prima edizione, non integrale (Ricordi di Giulio di Costantino, Perugia 1868), seguita da quella del Fabretti, eseguita di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, ad indicem; R. Chiacchella, La città ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] ebbe durante il periodo romano con il cognato di Scanderbeg, Costantino Arianiti, con don Ferrante Castriota e con altri discendenti di tratta di una seconda edizione aggiornata fino a Marcello II forse dagli stessi editori; alla prima, che risale, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] in Lunigiana, che il marchese di Stepa aveva venduto a Filippo II padre dell'attuale re insieme al territorio di Aulla e Bibula: il vi fanno riferimento. per ricordare agli interessati (Costantino Pinelli nel 1621, Giambattista Serra nel 1622, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] partecipare a un congresso riunito dall’imperatore Costantino dopo la conquista turca di Costantinopoli.
W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma zur Reformation, II, Rom 1914, pp. 79, 112, 122 s.; G. Gualdo, P. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] sarebbe fatto gesuita, un secondo Alvise nato nel 1545 e Costantino, nato nel 1547: questi due ultimi si sarebbero sposati, , a cura di S. Ljubić (in Mon. spectantia historiam Slavorum merid.), II, Zagrabiae 1877, p. 181 (Traù); III, ibid. 1880, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Zanobi
Michael Mallett
Nacque nel 1381 da Niccolò di Mico e da Margherita di Iacopo Gianni. Appartenente a un ramo cadetto della famiglia, il C. ebbe un ruolo modesto nella vita politica di [...] aver assassinato un membro della famiglia Vermigli, e di Costantino, che raggiunse una certa prosperità col commercio della seta tav. III. Si confrontino inoltre: S. Ammirato, Istorie fiorentine, II, Firenze 1641, p. 997; G. F. Pagnini, Della decima ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] 'Italia, attacco che il debole governo di Costantinopoli dei due giovani imperatori Basilio II e Costantino VIII non era in grado di contrastare. Sembra che Ottone II riuscisse a mobilitare a proprio vantaggio da un canto il timore degli abitanti dei ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO
Maura Grandi
Discendente da famiglia comitale fedele ai Canossa ed appartenente con tutta probabilità all'entourage del papa Gregorio VII, E., secondo di questo nome, venne creato nell'ultimo [...] emergono spinte concilianti. Il nuovo pontefice Urbano II cercò l'appoggio dei vescovi, punti di Mittarelli pone in relazione questo intervento con un'analoga donazione di Costantino che nell'aprile del 1092 concesse alcuni terreni a quel monastero. ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] trovato con la mediazione del duca di Parma Francesco II.
Nuove importanti cariche lo attendevano in patria al suo p. 13; L. Bittner-L. Gross, Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder, I (1648-1715), pp. 245, 250; II (1716-1763), p. 139. ...
Leggi Tutto
teodosiano
teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...