LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] dall'attuale di forma ottagona, che è dei tempi di Sisto III (432-440) e l'erezione di un'imponente basilica a un atrio colonnato con mosaici in cui era svolta la leggenda di Costantino; oggi è del tutto scomparsa e domina in sua vece l'armoniosa ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] nazionale antichità preistoriche e romane, fra cui una testa di Costantino in bronzo, armi, quadri.
Istituti di cultura. - La la prima iscrizione che la nomina come tale (Corp. Inscr. Lat., III, 1660) è del 287 d. C. L'importanza di Singidunum era ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] attacco e fornita di agi.
Degl'imperatori del sec. IV, da Costantino in poi, sappiamo che più o meno a lungo passarono una sempre un centro culturale di prima importanza: Valentiniano III dava trattamento di preferenza ai professori della scuola di ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (in Vita Silvestri, I, 172), dato che . VIII) e dell'altro di Porto (pontificato di Leone III: 795-816) conservato nel Museo lateranense.
Quanto agli schemi principali ...
Leggi Tutto
POITIERS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Georges BOURGIN
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Vienne, con 37.662 ab. nel 1926, e 41.546 nel 1931. [...] il misterioso cavaliere delle facciate d'Aquitania, che rappresentava Costantino o S. Martino. La chiesa di Saint-Porchaire Aquitania fu Bordeaux. Ma Poitiers, che fin dal sec. III adottò definitivamente il suo nome da quello della tribù gallica, fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] e di medicina le traduzioni dall'arabo fatte da Costantino Africano e l-opera di Adelardo di Bath, De de Bernardus Silvestris, in Archives d'Hist. doctrinale et littéraire du Moyen Âge, III, Parigi 1928; pp. 5-24; P. Duhem, Le Système du Monde ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] 'imperatore di Costantinopoli, prevista nel cerimoniale di Costantino VII Porfirogenito per gl'inviati di Roma, 247; e XXXIV (1911), pp. 75-115 e 393-423. V. L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'arch. et d'hist., XXXIII, 1913, pp. 25, 64 ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] (De op. Dei, 19, 8; Ínstit., II, viii, 7; VII, v, 27) che insieme con due dediche più lunghe e altri accenni a Costantino (Instit., I, 1, 12; II, 1, 2; III, 1, 1; IV, 1, 1; V,1, 1; VI, 111, 1; VII, xxvii, 2) si trovano in una classe di manoscritti ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] ebbe Bisanzio e la conquistò nel 313; ma nel 323 Costantino entrò nella città, che da lui doveva iniziare una nuova Byzantion und Kalchedon, Kiel 1916. Ottimo l'articolo riassuntivo di J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, p. 1116 segg. ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] numerose sorelle - oltre la prima, Elena, promessa a Costantino Comneno - aveano sposato Ebles conte di Roncy, Ugo maritata al conte Raimondo di Poitou, lo trasmise al figlio Boemondo III.
Più duraturo e più glorioso fu il ramo di Sicilia, cominciato ...
Leggi Tutto