• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [639]
Arti visive [518]
Storia [450]
Religioni [290]
Archeologia [318]
Diritto [156]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [86]
Europa [75]
Storia antica [77]

Gunderico re dei Vandali

Enciclopedia on line

Successore (m. 428) del re Godigiselo, riuscì a spezzare la resistenza franca alla marcia dei Vandali (406), varcando il Reno, saccheggiando tutta la Gallia e passando poi in Spagna (409), ove i Vandali [...] si stanziarono come foederati in seguito a un accordo con Costantino III (411). G. iniziò allora una sistematica conquista del paese, assoggettando gli altri popoli barbari che lo avevano preceduto e le stesse città romane di Cartagena e di Siviglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – FLOTTA ROMANA – FOEDERATI – CARTAGENA – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gunderico re dei Vandali (1)
Mostra Tutti

Martina imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Nipote e moglie, in seconde nozze, di Eraclio, cui andò sposa nel 614, fu donna di alta intelligenza ed esercitò grandissimo influsso sul marito. Dopo la morte di Costantino III (641), successore di Eraclio, [...] assunse la reggenza per il figlio minorenne Eracleona, ma dopo pochi mesi fu spodestata e confinata a Rodi da un'insurrezione militare che mise sul trono Costante II, figlio di Costantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO III – COSTANTE II – ERACLEONA – ERACLIO – RODI

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] ripuarî rimasero però nelle loro sedi sulla destra del Reno e con essi trattò, rinnovando gli accordi, l'usurpatore Costantino III. Soltanto dopo il 410 abbiamo scorrerie dei Franchi ripuarî attorno a Treviri che fu anzi saccheggiata (nel 411?, 413 ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

OLAF re di Dublino e York

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF re di Dublino e York Reginald Francis Treharne Detto Quaran (il Rosso), figlio di Sigtryg, re di Dublino e York; fuggì quando Etelstano (v.) s'impossessò di York (926). Tornò nel 937 con l'appoggio [...] di Costantino III re degli Scoti, dei Britanni di Strathclyde e del Galles e dei Vichinghi d'Irlanda; ma, sconfitto da Etelstano a Brunanburgh, fuggì a Dublino. Tornato di nuovo nel 941, venne riconosciuto nel 943 re di York da Edmondo (v.), ma, ... Leggi Tutto

GIOVANNI IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI IV papa Giovanni Battista Picotti Fu eletto a successore di Severino nell'agosto 640 e consacrato il 25 dicembre. Mandò per tutta la Dalmazia, sua terra natale, e per l'Istria danaro per liberare [...] e di Avari. Costruì presso il Laterano una cappella di cui resta un mosaico, rappresentante il pontefice. In una lettera a Costantino III riprovò l'eresia monotelita e difese la memoria di papa Onorio dall'accusa di avervi ceduto. Morì il 12 ottobre ... Leggi Tutto

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] del primo anno di vita (613), il terzo del proprio regno. Dopo la morte del padre (641), la scelta di divenire imperatore con il nome di Costantino III va nella direzione di rafforzare l’associazione tra la figura, ormai leggendaria, del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] i quattro giudicati o regni dell’Isola, portavano il nome di Costantino tre giudici di Gallura: Costantino I della Gherardesca (1065-1073/4), Costantino II Spanu (1116-circa 1123), Costantino III de Lacon Gunale (1146-1173); tre di Arborea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

MARANGO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGO, Domenico Dario Canzian Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] sectio IV, I, pp. 538 n. 382, nota 1, 545 n. 383). Secondo una lettera-opuscolo di Pier Damiani indirizzata a Costantino (III) Licoudes, il patriarca di Costantinopoli che successe a Michele Cerulario, tra il 1061 e il 1063 il M. fu coinvolto come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ENRICO III DI FRANCONIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ITALIA MERIDIONALE – DOMENICO CONTARINI

BOULOGNE-SUR-MER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BOULOGNE-SUR-MER (Gesoriacum poi Bononia) J. P. Bost Città della Francia settentrionale (dip. del Passo di Calais), situata sul Canale della Manica, presso la foce della Liane, in corrispondenza cioè [...] primavera del 407 il ritiro dalla Britannia stessa delle truppe imperiali, trasferite sul continente dall'usurpatore Costantino III, segnò la fine della prosperità della città: forse distrutta, sempre nello stesso periodo, dalle invasioni germaniche ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne Catherine Johns Il tesoro di hoxne Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] fra il 358 e il 408 d.C.: la prima è un miliarensis deteriorato di Costantino II (337-340 d.C.) e le altre sono due siliquae dell’usurpatore Costantino III (407-411), anch’esse tagliate. Queste ci danno il terminus post quem per la deposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – EUROPA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 226
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali