• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
2260 risultati
Tutti i risultati [2260]
Biografie [639]
Arti visive [518]
Storia [450]
Religioni [290]
Archeologia [318]
Diritto [156]
Storia delle religioni [107]
Letteratura [86]
Europa [75]
Storia antica [77]

PALIOTTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIOTTO (antependium) Cuniberto MOHLBERG Emilio LAVAGNINO È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] Chronicon paschale parla di auree coperte che l'imperatore Costantino avrebbe regalate alla chiesa di S. Sofia a Costantinopoli ad Martyres, per S. Lorenzo in Lucina. Da Gregorio III (731-741) in poi troviamo spesso menzionato nel Liber pontificalis ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – PAOLO SILENZIARIO – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIOTTO (2)
Mostra Tutti

CANTEMIR, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] Antioco perdette il trono moldavo, passato nuovamente a Costantino Duca e a M. Racoviţă. Rimase nella capitale Viaţa Şi operele lui D. C., Bucarest 1924 (un riassunto in L'Europa Orientale, III, 1923, pp. 731-744); P. P. Panaitescu, Le prince D. C. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – ACCADEMIA DI BERLINO – PIETRO IL GRANDE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTEMIR, Dimitrie (1)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] Amida, rimane una celebre muraglia eretta da Costantino e Giustiniano, poi rinforzata nel periodo islamico, 1068. Bibl.: V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Parigi 1891-95, III, pp. 450-460; L. Vannutelli, Anatolia Meridionale e Mesopotamia, Roma 1911 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

SAXA RUBRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXA RUBRA Gastone M. Bersanetti . Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] 385-403; id., in Letture costantiniane, Roma 1914, pp. 78-81; G. Costa, La battaglia di Costantino a Ponte Milvio, in Bilychnis, II (1913), pp. 197-208; id., ibid., III (1914), p. 87; K. von Landmann, in F. J. Dölger, Konstantin der Grosse und seine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXA RUBRA (1)
Mostra Tutti

ADRUMETO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È l'odierna Sussa (franc. Sousse), sulla costa orientale della Tunisia, antica colonia di Tiro. S'ignora la forma esatta del nome fenicio, trascritto dai Greci per lo più 'Αδρύμης, che i Romani fecero [...] fu assediata e presa da Agatocle; alla fine del III, servì da quartiere generale ad Annibale per i suoi preparativi cui migliaia di tombe sono senza dubbio anteriori all'editto di Costantino, e molte possono appartenere al secondo secolo. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – SALVIO GIULIANO – CLODIO ALBINO – ÈRA CRISTIANA – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRUMETO (2)
Mostra Tutti

NIŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŠ (antica Naissus, italiano Nissa; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Piero STICOTTI Giuseppe PRAGA Città della vecchia Serbia, ora capoluogo del banato della Morava. Si leva a 207 m. s. m. in un'ampia [...] o tracica. Dopo Diocleziano il territorio di Naisso appartenne alla nuova provincia della Dardania. Patria di Costantino il Grande e di Costanzo III (v.), correggente di Onorio (395-423), fu espugnata e distrutta dopo furibonda battaglia, tra il 441 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – TRUPPE AUSILIARIE – SEVERO ALESSANDRO – IMPERO D'ORIENTE – COSTANZO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIŠ (1)
Mostra Tutti

ALFA e OMEGA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Apocalisse giovannea accenna in tre passi (I, 8; XXI, 6; XXII, 13) alla filiazione divina del Cristo, presente accanto al Padre ab aeterno e sino alla consumazione dei secoli. Ma il concetto è anche [...] ai secoli II e III nessuna, fra quelle note fino ad oggi, reca tale simbolo. Invece nei secoli IV e V le due lettere apocalittiche ricorrono con grande frequenza, unitamente al chrismon, o monogramma costantiniano, e continuamente e ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIUSTINIANO I – SIGEBERTO III – PISTIS SOPHIA – CLODOVEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFA e OMEGA (1)
Mostra Tutti

ALBERICO I

Enciclopedia Italiana (1929)

. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] quando il re si sbarazzò, nel 905, del rivale Ludovico III di Provenza e annodò trattative con Sergio per ricevere in Roma papa Giovanni XI, Alberico II, Sergio, poi vescovo di Nepi, Costantino, e alcune figliuole di cui ignoriamo i nomi. Bibl.: v. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO III DI PROVENZA – ADALBERTO II DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ITALIA MERIDIONALE – MARCA DI CAMERINO

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] restaurato nel '600 dallo Spătar, poi principe, Costantino Brâncoveanu, indi nel 1855 per opera degli architetti Din odoarele bisericeŞitiale Muzeului Naţional, in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, III (1910); N. Iorga-G. Balṣ, Histoire de l ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] di Ponzano. Secondo la leggenda, fin dai tempi di Costantino il pontefice Silvestro I avrebbe costruito una chiesa sopra le di G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1920, con prefazione; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 226
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali