GALERIO Massimiano (C. Galerius Valerius Maximianus Augustus)
Raimondo Bacchisio Motzo
Imperatore romano che governò dal 305 al 311 d. C. Nato di oscura origine nelle provincie Illiriche, si segnalò [...] nelle guerre della seconda metà del sec. III d. C., sinché Diocleziano e Massimiano, decisi a scegliersi dei collaboratori . Questo editto, imitato qualche anno dopo da Licinio e Costantino, inizia una nuova era nei rapporti fra lo stato romano ...
Leggi Tutto
La VII regione augustea dell'Italia, corrispondente all'antica terra degli Etruschi, era limitata a N.-NE. dalla Magra e dall'Appennino tosco-emiliano, a E-S. dal Tevere, escluso il territorio Tifernate, [...] fine del secolo III, uni le due regioni limitrofe dell'Etruria e dell'Umbria, confermando probabilmente antichi vincoli religiosi reciproci (con assemblee a Volsinii, presiedute da due Coronati Tusciae ei Umbriae; nell'editto di Costantino a Spello ...
Leggi Tutto
Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali [...] seg.; D. Comparetti, Le leggi di Gortina, in Monum. ant. dei Lincei, III, p. 160; F. Bücheler e E. Zitelmann, Das Recht von Gortyn, Francoforte di cui si può ritenere fondatore il patriota greco Costantino Rhigas. Il Rhigas si proponeva con essa di ...
Leggi Tutto
Città sulla costa orientale dell'Istria, a 3 km. dal mare, su un ripido colle in posizione dominante, a 320 m. s. m., lungo la via che da Pola menava a Tarsatica. Ha 10.162 ab. (1921) e il comune 14.197 [...] parte della Dalmazia; sembra però certo che al tempo di Costantino fosse unita all'Istria. Sotto l'Impero, Albona costituì di bauxite e una di marna di cemento.
Bibl.: Corp. inscr. lat., III, pp. 389 segg., 1643 seg. (nn. 3046-3063, e 10065-10081); ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Cipselle in Tracia (8 aprile 1195), col nome di Alessio III Comneno. Si proponeva di restaurare lo stato. Ma fallì all' l'imperatore, preoccupato, si mise in relazione con Innocenzo III, e per guadagnarselo riprese a negoziare l'unione religiosa; ma ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] giovane cugino Stanislao Poniatowski, che, dopo la morte di Augusto III, Caterina II di Russia impose alla Polonia come re. Michele (v.), Teresa, Maria, poi principessa di Württemberg, Costantino Adamo e Sofia.
Il figlio di Adamo Giorgio, Ladislao ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] in vista di una maggiore perfezione spirituale si hanno nel sec. III, e con la persecuzione deciana. Ma nel corso di pochi decennî molte chiese, con le conversioni in massa dopo Costantino, e una certa influenza del manicheismo che, perseguitato ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] di Roma; i consulares aquarum, sostituiti da Costantino ai curatores aquarum; i consulares operum publicorum; superiore a una legione. Tra queste ultime risultano dal sec. III la Spagna citeriore, la Germania superiore e inferiore, la Britannia, ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] di popolazione. La curva demografica ha subito una decisa impennata. I 401.851 ab. del censimento del 1980 e i circa 521.000 del 1985 costituiscono − a fronte del precedente censimento − un aumento del ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Antiochia, santo
Martire nella persecuzione di Massimino (312). Secondo Suida, sarebbe nato a Samosata e, iscritto nel clero di Antiochia, vi avrebbe fondato la celebre scuola esegetica. Fatti [...] per lui, specialmente da parte di S. Elena madre di Costantino, coincide con la restaurazione di Drepanum (Elenopoli) e con il v), p. 183 segg.; G. Bardy, in Rech. de sc. relig., III (1912), pp. 139 segg., 230 segg.; id., Paul de Samosate, Parigi- ...
Leggi Tutto