ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] a cura di R. Keydell, in CFHB, II, 1967; Costantino Rodio, in E. Legrand, Description des oeuvres d'art et 1923, pp. 59-65; L. Bréhier, s.v. Anthemius, in DHGE, III, 1924, col. 528; E. Darmstädter, Anthemios und sein "künstliches Erdbeben" in Byzanz ...
Leggi Tutto
Raffaello Sanzio
Caterina Volpi
Il pittore della bellezza e della grazia
Nato a Urbino, una delle corti più raffinate dell’Italia rinascimentale, e cresciuto tra Perugia e Firenze, a contatto con Leonardo [...] e l’Incoronazione di Carlo Magno per mano dello stesso Leone III, infine l’Incendio di Borgo, miracolosamente estinto da Leone IV).
L’ultima Stanza, detta di Costantino, fu impostata da Raffaello, ma, dopo la sua morte nel 1520, venne quasi del tutto ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] , del "secundicerius" Stefano, fratello, e di Costantino, figlio di Gregorio, e del "magister militum" I, Roma 1900, pp. 844 s.; L. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalrer, III, 2, Gotha 1911, pp. 99 s.; L. Duchesne, Les premiers temps de l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] già le prime gare. Nel 1884 il torinese Costantino Vianzone presenta il 'bicicletto', con telaio e ruote sede del primo Campionato del Mondo disputato in Italia. Vittorio Emanuele III assiste alle gare e premia il grande Ellegaard con un cronometro ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] testimoniato dal VI sec. a.C., lo hieròn e la statua di culto dal III sec. a.C. Intorno al 700 a.C. il bacino della fonte venne di bronzo. Nel X secolo, durante il regno di Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza città dell' ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, I-III, Bergamo 1922-19266: I, p. 486.
28. I prestiti presenti nell'estimo sono: Babilonio, Bolpe (o Volpe), Buora, Costantino, Istrigo, Rosso, Vendelino e Vioni. I prestiti della Repubblica ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] verso Ras al-Ain. B. divenne sede vescovile con Costantino, che vi fece costruire una chiesa, forse distrutta da ed era loro proibito costruire case. La sedentarizzazione deve essere avvenuta tra il III e il I sec. a.C., se all'epoca di Strabone P. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] al tempo di Augusto, era divenuto insopportabile all'epoca di Costantino e di Giuliano l'Apostata.
La divisione in due dell belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ac pacis, 1625, vol. III, cap. 19, par. 1).Come si vede, Grozio prospetta in tal ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] (edd.), Metallurgy in Numismatics, 3, London 1993, pp. 36-41; J.M. Carrié, Le riforme economiche da Aureliano e Costantino, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 1. Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 283-322; Id., L'economia e le finanze ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Museum, Add. 8647, "Commentarij delle cose di Costantinopoli [...] di Costantino Garzoni dell'anno 1573", c. 64v; e Sir Thomas Sherley, e alla gente di miglior condizione". Samuel Purchas, His Pilgrimes, III, Glasgow 1905, p. 83.
235. G. Berchet, ...
Leggi Tutto