Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] è assente dalla versione armena.
15 Per la versione siriaca cfr. V. Aiello, Costantino, la lebbra e il battesimo di Silvestro, cit., p. 55 nota 71.
16 Soz., h.e. III 19,3. Cfr. P. Maraval, Constantin le Grand. Empereur romain, empereur chrétien (306 ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] È peraltro di tutta evidenza che proprio il padre di Costantino, Costanzo I, venisse messo palesemente in relazione in modo 8,25: «lumine muriceo venerandus dux erit ut Sol».
76 TAM III.1, 45.
77 G. Fowden, Constantine’s Porphyry Column. The ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] festività e nell’espressione del dissenso97. Qui rimangono per secoli l’obelisco di Tutmosi III con il basamento marmoreo teodosiano, l’obelisco di Costantino VII Porfirogenito e la colonna serpentina.
Quest’ultimo è un tripode bronzeo anguiforme ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] da un’introduzione e seguito dall’interpretazione eusebiana. Nell’introduzione (v.C. III 63) l’autore stabilisce le ragioni del provvedimento legislativo di Costantino: gli eretici, ai quali si riferisce in maniera generica senza definirli in questo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] dello stesso autore apparsa poco prima: Exsecranda pernicies. Delatori e fisco nell’età di Costantino, Napoli 1984.
79 E. Lo Cascio, Teoria e politica monetaria a Roma tra III e IV d.C., in Società romana e impero tardoantico, cit., I, pp. 535 ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] veda M. Pliukhanova, Il culto di Costantino il Grande nella Russia antica, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e Slavi, s. 2, 6 (2004), pp. 191-215.
7 V.V. Bolotov, Lekcii po istorii drevnej cerkvi, III, Istorija cerkvi v period Vselenskich ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] -425): PLRE II, s.v. Ioannes 6, pp. 594-595.
46 Soz., h.e. I 3 e 15, in emulazione, anche in questo caso, con il Costantino di Eus., v.C. IV 75.
47 Eus., v.C. III 76-14.
48 Socr., h.e. I 8,4 e 14; Soz. h.e. I 17; 19-25; cfr. Thdt., h.e. I 7.
49 Soz ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Ibidem.
39 Ibidem. Sulla vicenda anche V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente, cit., pp. 109 segg.
40 Cesare Baronio, Annales ecclesiastici, III, Romae, ex typographia Torneriana, 1592, p. 134: «Demum, ut alia praetermittamus, omnem ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] reciproca, dal momento che fino alla prima metà del XX secolo l’opinione corrente faceva di Costantino un continuatore degli imperatori del III secolo nella politica di esclusione dei membri di quell’ordine dai centri decisionali del potere. Insieme ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . 134-140; H. A. Drake, Constantine and the Bishop, cit., pp. 219-221.
89 Optat., app. III. Sul personaggio cfr. PLRE I, p. 16.
90 S. Calderone, Costantino, cit., pp. 262-269. Lo studioso notava come Ottato, che segue con cura le vicende giudiziarie ...
Leggi Tutto