MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, III, Roma 1805, p. 37; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VIII, pp. 146, 148 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, p. 344; W. ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] , né sabotare») coniata dal segretario del partito, Costantino Lazzari, nel difficile tentativo di tenere unito il partito cultura, a cura di A. Schiavi, Bari 1949; Discorsi parlamentari, I-III, Roma 1950; Lettere dall’esilio, a cura di B. Pittoni, ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] Frascati (Roma 1808); I tre archi trionfali di Costantino, Severo, e Tito eseguiti in piccola proporzione con e Belle Arti, b. 10, f. 257; Congregazione delBuon governo, s. III, bb. 126, 132; Consulta straordinaria per gli Stati Romani, cass. 22, 27 ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] al 7 marzo 1889, nel dicastero guidato da Costantino Perazzi, ma non volle mantenerlo nel secondo F. Brown, Bari 1972; II, 1914-1916, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972; III, 1916-1922, a cura di P. Pastorelli, Bari 1972; Carteggio, I, 1891-1913, a ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] preesistente di Juvarra.
Solo quando, il 6 ag. 1773, Vittorio Amedeo III nominò il M. primo architetto regio con lo stipendio annuo di 1000 il 1833 e il 1835 su progetto di Costantino Vigitelli, probabilmente senza alterare la conformazione degli ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] salì al trono solo il 24 sett. 867; lo stesso Costantino fu nominato coimperatore solo il 6 genn. 869, un anno ex stirpe Karolin., I, 1-2, Berolini 1932-1934, n. 157; Die Urkunden Karls III., a cura di Id., ibid., II, 1-2, ibid. 1936-1937, p. 165; ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] ma l'anno successivo, venne rappresentata l'opera Elena e Costantino (dramma semiserio in 2 atti, libretto A. L. Tottola a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 s.; III, 1, pp. 340, 366; III, 2, pp. 177, 184, 195; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] di primavera del 1534 danneggiò i bassorilievi dell’arco di Costantino e trafugò alcune statue del foro.
L’atto di 100, cc. 14v-15v (lettera di Bernardo Cavalcanti, sett. 1537); Serie III, bb. 30, cc. 12-13 (copia di lettera a Filippo Strozzi del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] - direttamente o indirettamente non si sa - la donazione di Costantino e altri privilegi concessi ai papi: ma proprio il fatto Trompeo, V, Roma 1940, I. VI, capp. II e III; G. Tomassetti, La campagna romana…, III, Roma 1913, pp. 337-342; G. Falco, L' ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] Benevento 1868, pp. 189-208; Costantino della Val Camonica, Scriptores Ordinis minorum s.; L.A. Biglione di Viarigi, La cultura del Settecento, in Storia di Brescia, III, La dominazione veneta (1576-1797), Brescia 1964, pp. 213 s. (vedi anche pp ...
Leggi Tutto