LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] Roma nel 1582 per collaborare agli affreschi della sala di Costantino e che successivamente lavorò nei cantieri di Sisto V in Vaticano 309; J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557-564; J. Bentini, L'età ...
Leggi Tutto
ZERI, Federico
Mauro Natale
– Nacque a Roma il 12 agosto 1921 da Agenore (1864-1939), titolare della cattedra di patologia all’università di Roma e noto internista all’ospedale di S. Spirito, e da Clelia [...] trascrizione in Dietro l’immagine, 1987, e in L’Arco di Costantino, 2004). Nel frattempo (dal 1974) curò due delle tre sezioni ’arte italiana dell’editore Einaudi (Dal Medioevo al Novecento, I-III; Situazioni, momenti, immagini, I-VI, 1980-1983), e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] . Poi, dopo l’esclusione dello scultore fiorentino Costantino de’ Servi, autore di un primo modello 88, 161, 188, 190-192; L. Cadier, Le tombeau du pape Paul III Farnèse de Guglielmo della Porta, in Mélanges d’archéologie et d’histoire, IX ( ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re di Borgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] 23, 35, 61, 68, 197-202, 210-214; I diplomi italiani di Ludovico III e di Rodolfo II, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1910, pp. 96- a cura di Ch. Roth, Lausanne 1948, p. 50; Costantino Porfirogenito, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] Finke, Münster 1896-1928, I, pp. 263 s.; II, p. 212; III, pp. 9, 109-113; IV, p. 245; Codice diplomatico dell'università di . 226 s., 271 s.; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, ad Indicem; G. Martellotti, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] e S. Lucio papa, e il Battesimo di Costantino nella sala di Costantino (Papi, 1997).
Il primo documento relativo al G 184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e su ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] . in questa sede, già avanzata dalla critica (Dumont; Gli affreschi di Paolo III(, I, p. 34; II, n. 26), è stata più recentemente circoscritta la decorazione della volticina antistante alla sala di Costantino (ibid.). Nello stesso biennio, e ancora in ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] del convento romano di S. Agostino; dovette però cedere il passo a fra' Costantino da Monte San Savino, favorito da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III.
Il 1° dic. 1551 Cristoforo da Padova assegnò al G. la predicazione ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] nipote, figlia di sua sorella Maria e del patrizio di Amalfi Sergio III. Il D. accettò, abbandonando l'alleanza con il duca di Napoli 1042, passato, Argiro dalla parte dell'imperatore Costantino Monomaco, mentre il catapano Giorgio Maniace si ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] ), fino alla morte, avvenuta a Parma l'11 ott. 1680.
Costantino, figlio del M. e di Maddalena, fu ben presto avviato alla attribuzione definitiva a G.B. Fasolo, in Seicento inesplorato… Atti del III Convegno…, Lenno-Como… 1989, a cura di A. Colzani - ...
Leggi Tutto