MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] . Lavorò nel 1753, insieme con lo scultore Costantino Gallizioli, all'esecuzione dell'altare di S. 196-200; F. Noris, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, III, Bergamo 1985, p. 291, n. 3; F. Noris - M. Zanardi, ibid., p ...
Leggi Tutto
MORGARI, Oddino
Paolo Mattera
, Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese.
Da giovane si avvicinò alle [...] e le correnti intransigenti di Arturo Labriola e Costantino Lazzari, i quali, grazie all’appoggio del del socialismo nell’Italia nord-occidentale: Giovanni Lerda, O. M., Costantino Lazzari, Dino Rondani, Buccinasco 2009; P. Mattera, Storia del PSI ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] arrivando ad accusare di "paviditas" l'imperatore Costantino XI per non aver voluto accogliere il suo Imperia 1989, pp. 69 s.); il 28 maggio dello stesso anno Callisto III unì anche l'arcidiocesi di Metimna, rimasta vacante, alla sede di Mitilene e ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] della Resurrezione a tutto tondo per la famiglia di Costantino Bernasconi nel cimitero di Chiasso (1850), il la medaglia d’oro di prima classe e venne acquistato da Napoleone III.
La volontà di sfruttare il recente successo parigino, la delusione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G. Gaye, Carteggio inedito d ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] col Rota, con Angelo Di Costanzo e con don Costantino Castriota (Filonico Alicarnasseo) egli, prende parte al dialogo si conserva anche nel ms. Urb. Lat. 1568: v. Stornajolo, cit., III, Roma 1921, p. 431). Il parere espresso nel Ragionamento (cc. 12v- ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ottima voce di M. Nejrotti in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853-1943, a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1977, pp. 71-83. In tale voce, tuttavia, non è menzionata l'opera di R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] in Il primo libro delle canzonettea 3 voci di Costantino Baselli (1600); 2 canzonette in Il secondo libro Thiene. Una pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei, III (1947), p. 36; Id., Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] stata impressa la prima volta da Giovan Giacomo Carlino e Costantino Vitale del 1609. Scoriggio utilizzò i rami di quella si segnala però il Liber de contemptu mundi di papa Innocenzo III per le cure del frate francescano Ubertino da Paganica.
Nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] benfatta e abile nella danza. Buon musicista come il padre Costantino, il C. era in grado di eseguire arie "sur la ad vocem;M. Spaziani, Don Giovanni dagli scenari dell'arte alla "foire", Roma 1978, pp. 73 ss.; Enc. d. Spett., III, coll.1563-1569. ...
Leggi Tutto