SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] ’anatomia (sui trattati di Giuseppe Del Medico e Costantino Squanquerillo, e a lezione dal chirurgo Luigi Laurenzi 1948; S. Alunni, Cesare Fracassini, tesi di laurea, Università di Roma III, a.a. 1996-97; Ead., Cesare Fracassini per i teatri di Roma ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] ebbe almeno quattro fratelli: Giovanni Battista, Costantino, Filippo Angelo e Pietro Paolo.
Giovanni , Il diario romano…, a cura di D. Toni, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., III, 2, p. 651; I. Burchardi Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] questi primeggiavano le figure di Gaetano Argento, Costantino Grimaldi e Nicolò Caravita, mentre il memoria citata e altre carte di famiglia); D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, I, pp. 33, 128-129; II pp. 155, 207-209 ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] dell'eloquenza dei medesimi avanti e dopo il secolo di Costantino (in Atti d. Accademia italiana di scienze, lettere ed dei compilatori…, in Archivio storico italiano, s. 1, I(1842), pp. V-XIII; III (1842), pp. V-X; F. L. Polidori, F. D., ibid., n ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] ) Romano I Lecapeno e da un coimperatore (legittimo) Costantino VII Porfirogenito, si ebbe dal 923 (o dal 926 Beneventani, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 174; Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] nuovamente. Tra il giugno e il luglio 1896 Costantino Nigra, ambasciatore d'Italia a Vienna, su incarico maggio 1946, in seguito all'atto di abdicazione di Vittorio Emanuele III in favore del figlio Umberto, cessò di essere regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] poi nel 1864. Dalla loro unione nacquero cinque figli (Costantino, Eugenio, Mario, Caterina e Margherita) che crebbero nelle Q. Sella, Epistolario, a cura di G. Quazza - M. Quazza, III, Roma 1991, p. 258) verso il giovane nobile, invitandolo nel 1873 ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] 154, 159) e da Battista Spagnoli detto il Mantovano (Opera omnia, III, Antverpiae 1576, pp. 292 ss.). E tuttavia la massima gloria del un lavoro redatto "minus eleganter et proprie" da Costantino Lascaris e da altri. Bonaccorso precisa quelli che, ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] origine del potere temporale viene fatta risalire a Costantino. Conferma il suo regalismo la memoria su Vasco, Paris 1940; Id., Illuministi italiani. Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, III, Napoli 1958, pp. 708 ss., 818; F. D. Vasco, Opere, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] Gaetano Argento con il De re beneficiaria.e Costantino Grimaldi con le Considerazioni teologico-politiche.
Il testo ; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 99-103; G. Ricuperati, A. R. ...
Leggi Tutto