VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] Kirchen der Renaissance in Mittel-Italien, XIX, Berlin-Stuttgart 1882; P. Sanpaolesi, V. V. architetto pistoiese, in Palladio, III (1939), pp. 249-269; L. Gai, Interventi rinascimentali nello Spedale del Ceppo di Pistoia. Ridefinizione dell’attività ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] a cura di F. Grasso, Palermo 1995; G. Costantino, Materiali per lo studio del collezionismo d'arte ad Agrigento C. Sisi, Milano 2003, pp. 264-266; Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 348; A.M. Comanducci, Diz. illustratodei pittori ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] 72; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura siciliana. Nuovi studi, III, Palermo 1879, pp. 186-232; G.M. Mira, Bibliografia siciliana Calabria 2011, pp. 479-503; Ead., L’eredità di Costantino Lascari a Messina nel primo ’500, in In nobili civitate ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] il vecchio sovrano era ormai morto da un anno, che Carlo Emanuele III richiamò in servizio l’anziano Rivarolo. Dapprima, il 12 giugno, medaglie antiche in rame da Giulio Cesare sino al Magno Costantino contenute nello studio nummario di S.E. il sig. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Maggior diffusione ebbe invece la replica di Costantino Grimaldi nella sua Risposta alla lettera prima 192; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. III, 173; G. Cigno, G. A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] al Comune un luogo dove poter edificare il convento.
Secondo Costantino d’Orvieto, autore della Legenda sancti Dominici (1244), , Fondo Libri, l. GGG, c. 550; l. OO, c. 291; ed. in ASOP, III, V, 3, Roma 1897, n. 243, pp. 507 s.); Roma, AGOP: XIV.3.54 ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] occupata il 17 luglio dalle truppe austriache al comando di Costantino d'Aspre e Laval Nugent, atto che aveva suscitato la Medaille commémorative de la Campagne d’Italie, concessa da Napoleone III nel 1859, e fu decorato da Vittorio Emanuele II con ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] del potere legittimo. Spunti polemici contro la donazione di Costantino da Graziano a Lorenzo Valla, Parma 2004, ad ind alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri, III, Il cammino delle idee dal medioevo all’antico regime, a ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] suddiacono e notaio pontificio: in tale veste compare nei privilegi di Innocenzo III dall'11 nov. 1200 al 25 febbraio 1203 (Potthas, p. 467 il problema della sepoltura ecclesiastica del giudice Costantino di Torres, che, scomunicato dall'arcivescovo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] re di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface 25r, 27v; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, III, Bologna-Milano 1744, p. 537; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, ...
Leggi Tutto