MILETI, Carlo
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Grimaldi (presso Cosenza) il 24 genn. 1823 da Costantino e da Raffaella Brunetti in un’agiata famiglia di tradizione repubblicana.
Gli zii paterni Carlo e Raffaele [...] 34; C. Rocca, M. C., in Dizionario del Risorgimento nazionale, Milano 1933, III, p. 589; C. Pisacane, Epistolario, a cura di A. Romano, Roma emigrazione politica a Genova dal 1848 al 1857, Modena 1957, III, pp. 517, 519, 611, 618; S. Rota Ghibaudi ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] questa raccolta è oggi assai rara. Assieme a Costantino Vitale pubblicò nel 1604 De Vico Garganico Apulorum Milano 1856, n. XXV; Boll. dell'Associaz. dei musicologi italiani, II-III (1910), p. 19;G. Bresciano, Le marche dei tipografi napoletani, in ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] i quali spiccano i nomi di importanti studiosi come Leone Allacci, Costantino Gaetani, Luke Wadding, Charles de Visch e Pierre de Sainte-Marthe opera et studio D. Julii Ambrosii Lucentii, I-III, Romae 1704); Columnensis familiae nobilissimae S.R.E. ...
Leggi Tutto
LAURO, Pietro
Gabriele Dini
I dati biografici sul L. sono scarsi e incerti. Nacque a Modena, o nel territorio, intorno al 1510; la formazione resta sconosciuta. Probabilmente compì studi universitari [...] caldeo… (P. e G.M. Nicolini, ad istanza di B. Costantini). Ad altre traduzioni di storici greci, come De i fatti del Magno Alessandro , Venezia 1552, pp. 314 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, III, Modena 1783, pp. 76-81; I. Affò, Memorie di tre ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] iurisdictionis, ibid. 1646; Ragguaglio dei Costantino, attion tragica che faranno rappresentare F. Baronio, De maiestate Panormitana, Panormi 1630, I, pp. 60, 11.5; III, p. 120; V. Auria, Historia cronol. delli signori viceré di Sicilia, Panormi 1697 ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] due soggetti centrali, S. Nicola appare in sogno a Costantino (e non il Ratto di Adeodato, come dice Dalbono della città di Napoli e i suoi borghi, II, Napoli 1788, pp. 109, 244; III, ibid. 1789, p. 65; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] per risolvere la contesa Ranieri, vescovo di Firenze, Costantino, vescovo di Arezzo, e il vescovo di Todi 1899, pp. 431-434, 438-442, 519-573; P.F. Kehr, Italia pontificia, III, Etruria, Berolini 1908, pp. 152-155, 202 s.; Regestum Senense, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di Salerno durante la Repubblica partenopea. Relazione di Costantino Filippi al direttore della segreteria di Stato e 1800, in Arch. stor. per la provincia di Salerno, n.s., III (1935), 2, p. 157; A. Sinno, Salerno durante la Repubblica partenopea ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] Giorgio Ghennadios (Napoli 1847) e della Sintassi di Costantino Asopio (ibid. 1849), "per la prima volta a cura di E. Flores, in Rivista di studi crociani, II(1965), pp. 468-474; III (1966), pp. 478-484; VIII (1971), pp. 89-92; B. Croce, Appunti per ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Leonessa
Carla Casagrande
La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] pp. 78, 81, 83-85; II, ibid. 1939, pp. 177-178, 189, 270; III, ibid, 1941, pp. 19, 212-213, 280; V, ibid. 1961, pp. 153, 226; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. franc ...
Leggi Tutto