MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] di contrapposizione (esplicitati dal M. anche in Storia …, III, p. 668) sono stati studiati da angolature differenti, universitario, è la Storia del pensiero romano da Romolo a Costantino, pubblicata in quattro volumi a Napoli tra il 1879 e il ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] le speranze di restaurazione vanno, per il B., a Paolo III e Carlo V. Nell'elogio per il papa Farnese e per Roma 1945, pp. 60-84; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino nel sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...]
L’opera, che riprende alcune figure dalla sala di Costantino dei Musei Vaticani, è concepita attraverso il motivo dell incaricato di eseguire due tele raffiguranti S. Francesco ottiene da Onorio III la conferma del perdono (cappella di S. Diego) e, ...
Leggi Tutto
CALLISTO
**
Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] Id., Brevi note archeologiche sopra un gruppo di monumenti longobardi a Cividale, ibid., III(1910), pp. 3-8; Id., Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII(1912), pp. 271-74 ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] da un delatore e fu accusato dal preside, Costantino De Filippis, di essere l’organizzatore di una insurrezione pp. 142, 275 s.; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, I-III, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, ad ind.; U. Caldora, Calabria ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] , Decenzio vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel'imperatore Costantino Pogonato.
Tra il 1778 e il 1796 eseguì L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, I, p. 544; III, p. 198; M. Fantuzzi, Notizie del canonico G.A. L. di Pesaro, ...
Leggi Tutto
VINCIDOR, Tommaso
Barbara Furlotti
– Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] cartoni necessari alla realizzazione delle spalliere della sala di Costantino, ovvero la serie di arazzi noti come Giochi 91-92, pp. 159-170; G.W.C. van Wezel, Het paleis van Hendrik III graaf van Nassau te Breda, Zwolle 1999, pp. 94-149, 153 s., 421; ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] sposato Maria Priuli di Andrea, fratello di Costantino nonno del Priuli), ma il matrimonio rimase 2004, pp. 91, 103, 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, Federico III imperatore a Venezia (7 al 19 febbraio 1469), in Archivio veneto, XXXVII (1889), 73, ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] collocano il modello in larga scala dell’Arco di Costantino (1894), su disegno di Mercandetti, nella Levi Hale Vicariato, parr. S. Salvatore in Lauro, Anime, 1837, c. 303; Uff. III, Pos. Matr., 1838, n. 9080; parr. S. Agostino, Battezzati, 1827-1841 ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] dei ministri, a richiamare da Parigi l’ambasciatore Costantino Ressmann, considerato troppo filofrancese. Il posto di Parigi a radicale. Le due visite di Stato – di Vittorio Emanuele III a Parigi, nell’ottobre del 1903, e del presidente Emile ...
Leggi Tutto