MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] a Napoli nel 1679 con lo pseudonimo di Costantino Vatelmo), la tragicommedia IlRadamitto (ibid. 1691, 1833, p. 567; C.M. Tallarigo - V. Imbriani, Nuova Crestomazia italiana…, III, Il Cinquecento e il Seicento, Napoli 1884, pp. 555-571; A. Broccoli ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] Viani, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, F. Andreucci - T. Detti Il movimento operaio italiano. Diz. biografico, 1853- 1943, III, Roma 1977, pp. 566-571; E. Civolani, M. C., in Diz. biografico ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] giornale "Il Conte di Cavour", in Il Risorgimento italiano. Rivista storica, III (1910), pp. 734 ss., 785; G. Faldella, Tribuni e lettera di Vittorio Emanuele II ad Alfonso Lamarmora ed una di Costantino Reta triumviro di Genova nel 1849 a F. G., in ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] 414; Sulla microflora del silo italiano, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, III (1926), 1, pp. 629-632; Silo, in Enc. Italiana, XXXI, pp. 779-781.
Membro di numerose società scientifiche italiane e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ercole Antonio Maria
Raffaele Tamalio
– Nacque a Bologna il 13 dic. 1640 da Valeriano, in un’antica famiglia bolognese: suo nonno, Costantino, fu senatore a Mantova per i Gonzaga; uno zio [...] , Paris 1932; Preponderanza spagnuola (1559-1700), a cura di R. Quazza, Milano 1950, pp. 569 s., 581; Mantova, La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 460 s.; M. Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] nel 1858 e dopo essere stato a contatto anche con Costantino Nigra a Parigi nel marzo del 1859, con l’inizio Risorgimento, Genova 1979, ad ind.; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, III, Roma-Bari 1984, p. 710; A. Garini Musto, Un “nobile giacobino”: ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] di un invito a recarsi a Bisanzio rivoltogli nel 1046 da Costantino Monomaco.
A Bisanzio A. acquistò subito un notevole prestigio nell' tentò da parte sua vanamente di ottenere l'aiuto di Enrico III e, nel corso di un viaggio compiuto nell'estate del ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] insigne maestro di quegli anni, l'abate Costantino Rotigni, ne ricordava il senso dei misteri delle opere anon. e pseudon., Milano 1848, I, p. 353; II, pp. 85, 100; III, pp. 53, 89; G. Dandolo, La caduta della Rep. di Venezia…, App., Venezia 1857, pp ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] seconda edizione,La Risorgente Roma,impresa del grande Costantino,allhor che trassela dal tirannico giogo di 2, Brescia 1760, pp. 1213-1215; C. L. Fernow,Römische Studien, III, Zurich 1808, pp. 379 s., 536; J. Ferrari,De la littérature Populaire ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] Rugerii filii quondam Iohannis Furgadini» (Torino, Biblioteca nazionale, H.III.41); «cirurgia magistri Rogerii Fugardi» (Cambridge, Trinity College , la Rogerina si contrappone all’arabismo di Costantino l’Africano, dettando i principi di una ...
Leggi Tutto