NOBILI VITELLESCHI, Francesco
Carlo Maria Fiorentino
NOBILI VITELLESCHI, Francesco. – Nacque a Roma il 22 giugno 1829, unico figlio del marchese Pietro, di antica nobiltà originaria di Rieti, e di Maddalena [...] , dall’altro, in una lettera al senatore Costantino Perazzi del 10 dicembre 1895, scriveva a proposito Della storia civile e politica del papato, I-II, Bologna 1900-02; III, Roma-Torino 1906.
Fonti e Bibl.: Rieti, Arch. Nobili Vitelleschi, conservato ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] fin presso al fine del XVIII secolo, Bassano 1818, III, p. 236; S. Ticozzi, Dizionario dei pittori R. Cevese, Contributi alla storia dell’arte vicentina: il pittore C. P., detto il Costantini, in Vita vicentina, 8 (1953), pp. 36-38, 10 (1953), pp. ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] l’intervento di riqualificazione dell’area dall’arco di Costantino verso il Celio, che comportò la realizzazione della . 243-260; Ead., G. S., in Architetti e ingegneri a confronto, III, L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Roma 2008, pp ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] ai quali aveva lavorato con il Foppa, Costantino da Vaprio, Giacomo Vismara e Bonifacio Bembo; .: M. Caffi, Creditori della duchessa Bianca Maria Sforza, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp. 535, 538 s.; Annali della Fabbr. del Duomo, II, Milano ...
Leggi Tutto
MOTTA, Luigi
Salvatore Canneto
MOTTA, Luigi. – Nacque a Bussolengo (Verona) l’11 luglio 1881 da Filippo, piccolo proprietario terriero, e da Giuseppina Annichini.
Nel 1891 la famiglia si trasferì a [...] Alfredo Cuscina); La montagna di luce (ibid. 1919, musica di Costantino Lombardo).
Cospicua fu anche la sua produzione per il teatro in prosa per una biografia, in Boll. della Biblioteca civica di Verona, III (1997), pp. 223-231; C. Lombardo, L. M.: ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] educativo e un ordo studiorum per il figlio (futuro Cosimo III) appena nato. Il giardino d’Atlante, dedicato al tornato a Pesaro, quando aveva messo in pulito la prima parte del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si leggono in ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Mari. Parimenti da espungere è il Battesimo di Costantino del Gesù di Moncalieri, ricordato dalla guidistica settecentesca istituzione dell’Acc. di pittura e di scultura di Vittorio Amedeo III…, in Regolamenti della Reale Acc. di pittura e scultura di ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] , passò sotto il controllo e la signoria di Niccolò III d'Este. L'E. figura fra le autorità civili Quaracchi-Firenze 1963, p. 333 e passim; D. Maffei, La donazione di Costantino nei giuristi medievali, Milano 1964, pp. 277 s.; C. Piana, Nuove ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] presto una posizione di rilievo alla corte del granduca Ivan III il Grande, successore di Basilio. Il suo nome è (Sofia) Paleologo, nipote dell'ultimo imperatore di Bisanzio, Costantino XII.
Il Pierling identifica nel D. addirittura il promotore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] di scrivere un libro sulle febbri. Ancora grazie a Costantino Africano e al lavoro di traduzione svolto insieme con , 16, 41-43, 45, 47 s., 51-56, 58-65, 81-386; III, ibid. 1854, p. 328; Id., Storia documentata della scuola medica di Salerno, Napoli ...
Leggi Tutto