DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] se non nel nome) insieme con Maffi, Giuseppe Croce, Costantino Lazzari, ecc.
Un importante episodio, al quale si F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, a cura di F. Pedone, II-III, Torino 1977, ad Indices; G. Galli, Storia del socialismo italiano, Roma ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] Dionigi Parravicino stampò l'Epitome (o Erotemata) di Costantino Lascaris, comunemente considerato il primo libro stampato in Italia grec par des grecs, I, Paris 1885, pp. 1-6, 9-15; III, ibid. 1903, pp. 50, 86, 116; Id., Cent-dix lettres grecques ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] catal. 1970), con studi dai rilievi traianei dell'arco di Costantino. E non vi è dubbio che il riflesso di questi studi delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 242; III, ibid. 1755, p. 103; IV, ibid. 1756, pp. 265 ss.; ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] di collaboratori di prestigio come Francesco De Sanctis, Costantino Nigra, Cesare Cantù e Dall’Ongaro. Direttore, Bersezio, Il Regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, III, Torino 1880, pp. 330-332; A. Sandonà, “Il Caffè Pedrocchi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] dell’Impero, con cui la lotta riprese.
Nel 1424, Costantino, fratello di Giovanni VIII Paleologo e futuro imperatore, riuscì Age, I-VIII, Paris 1880-1890, I, pp. 40, 118, III, pp. 62, 273 s., 337; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] quel periodo risale inoltre lo scritto All’opuscolo del Sig. Costantino Crisci «La situazione politica in Italia». Risposta di F , pp. 57-64; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, III, Bari 1929, pp. 355-369; Francesco De Sanctis e la riforma ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] Manfredi Lancia al vescovo di Orvieto (il domenicano Costantino dei Medici), compare infatti un Troiano, proveniente proprio archivisti napoletani, I-L, Napoli 1950-2010, I, 1950, p. 204 n. 73; III, 1951, p. 241 nn. 725 e 726, p. 255 n. 804, p. 258 ...
Leggi Tutto
MORIGI, Pietro
Giovanni Andrea Sechi
MORIGI, Pietro. – Figlio di Mario e di Anna Maria, nacque a Rocca Contrada (ora Arcevia, presso Ancona) il 30 gennaio 1710, e fu un cantante evirato soprano.
Nulla [...] Adolf Hasse et al., Bologna 1730), Costantino (Gaetano Schiassi, Mantova 1731), Venere placata musique et des musiciens en Russie au XVIII siècle, I, Des origines à la mort de Pierre III (1762), Genève 1948, pp. 120, 145, 163, 166, 175 s., 178, 195, ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] i suoi conservatorii, Napoli 1881-83 (rist. anast., Bologna 1969), III, pp. 375-385; G. Della Noce, Musicisti salentini: il Olivieri, L'attività pianistica a Napoli al tempo di A. Longo: Costantino Palumbo, in A. Longo: l'uomo, il suo tempo, la sua ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1441, sua figlia Caterina andò in sposa a Costantino Paleologo, despota di Morea, fratello minore e futuro island, 1346-1566, Cambridge 1958, I, p. 196; II, pp. 407, 427; III, pp. 598 s.; G. Sphrantzes, Memorii 1401-1477, a cura di V. Grecu, Bucarest ...
Leggi Tutto