GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] probabilmente intorno al 956, regnanti gli imperatori Costantino II e Romano II. Tuttavia sappiamo che .; F. Luzzati Laganà, Il Ducato di Napoli, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 336; P. ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] , che narra in quattro episodi la donazione di Costantino: una ripresa iconografica che, parallelamente a quanto espresso '400, in Letteratura e critica. Studi in onore di N. Sapegno, III, Roma 1976, p. 126; Materiali e ipotesi per la stampa a Roma ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] 1798). Fu uno sguardo nostalgico al passato l'opera più importante del L., De vita Hieronymi Tartarotti libri III, in forbito stile ciceroniano, che riproponeva in appendice il Commentariolum de Clementino Vannettio (ibid. 1805) e determinò in ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] il Tractatus fallentiorum ad regulam Spoliatus ante omnia restituendus (ibid., III, 2, ff. 325va-326vb). All'attività consulente, che fu e si ribadiva la validità della donazione di Costantino; si condannava ogni forma di ribellione anche contro ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] d'amicizia.
Nel 1913, con uno studio su L'arco di Costantino, il G. confutò con valide argomentazioni la datazione del monumento a in Pescheria, in La Civiltà cattolica, LXXI [1920], vol. III, pp. 524-532). Le vaste conoscenze acquisite in anni di ...
Leggi Tutto
CORONA, Ascanio e Silvio
Giovanni Parenti
Nessuno, che si sia occupato dei cosiddetti "manoscritti Corona", è mai riuscito a far piena luce intorno agli autori delle malevole compilazioni di storia [...] Civitatis et Regni Neapolis, composto ai tempi di Filippo III, riferisce la supposizione che sotto il nome dei C. di Filonico Alicarnasseo (si trattava forse di fra' don Costantino Castriota) che, ricche di particolari anche indiscreti, non hanno ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] , Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII (1912 Chapitres, in Histoire du christianisme des origines à nos jours, III, Les Églises d'Orient et d'Occident, a cura di ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] , Cavallo Frenato, Venezia 1620, p. 52; G. B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1770, III, pp. 81 s.; B. Chioccarellus, De illustr. script.,Napoli 1780, p. 138; S. Volpicella, Di Filonico Alicarnasseo, biografo napol ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] d'arte moderna) e Scogli della piccola marina a Capri, acquistate, rispettivamente, da Vittorio Emanuele III e dal principe ereditario di Grecia Costantino. Quello stesso anno tornò per un breve periodo a Monreale, dove mancava da almeno trent'anni ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] e, soprattutto, all'aiuto del fratello Costantino, appassionato bibliofilo, che da Roma gli dell'antica Sicilia nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III (1906), pp. 288-291; F. Halkin, Manuscrits grecs à Messine et à Palerme ...
Leggi Tutto