“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] . Bari, 18.2.2013, in Foro it., 2013, I, 969 ss., con annotazioni di G. Costantino; App. Napoli, 30.1.2013, App. Lecce, 17.7.2013, App. Milano, 6.3.2013 del C.S.M. del 19.12.2012, in Foro it., 2012, III, 194 ss.
19 Cass. n. 7273/2014.
20 Carratta, A., ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] 63 H. Brandt, Geschichte, cit., pp. 112-118.
64 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, pp. 351-352.
65 Iord., Get. Konstantins des Großen, Darmstadt 2006.
69 Eus., l.C. III 6, trad. it. M. Amerise, Milano 2005, p. ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] Nictolis, R., a cura di, Codice del processo amministrativo, Milano-Vicenza, III, 2016, 666.
21 Per l’orientamento che ha circoscritto la portata della Foro it., 2010, v, 228 e similmente, Costantino, G., Note a prima lettura sul codice del processo ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] ”, in Corr. giur., 2012, 1133 ss.; Costantino, G., Le riforme dell’appello civile e l 233; Sassani, B., Appello (dir. proc. civ.), in Enc. dir., Aggiornamento, III, Milano, 1999, 182; Scarselli, G., Il nuovo contenuto dell’atto di appello ex ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ’Assemblea: Ambrosini (del quale si è detto) e Costantino Mortati. Quest’ultimo, essendosi formato sui classici tedeschi e pubblico», 1960) e la relazione sulla legge regionale al III Convegno di studi giuridici sulla regione svoltosi a Cagliari e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] civile ed amministrativa negli anni aveva continuato a citare quella pronuncia, dimenticata dalla Corte stessa (altro es. Cass., sez. III, 3.2.1998, n. 1087), la quale declinava questi attributi per la salute, o ancor più raramente per il ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] (Cons. St., A.P., 28.7.2011, n. 13; Cons. St., sez. III, 4.11.2011, n. 5866; Cons. St., sez. V, 7.11.2006, n amm.), in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 94; Costantino, F., Contrarius actus e competenza ad adottare il provvedimento di annullamento ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] passaggio dallo Stato liberale allo Stato sociale.
Secondo Costantino Mortati, la formula Stato sociale può porsi in del dirigente (Pollitt, C.-Bouckeart, G., Public Management reform, III ed., Oxford, 2011, 31 ss.).
Si tratta di un approccio ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] 6 Ai sensi dell’art. 2, co. 14, sez. III delle Disposizioni rientrano tra le cause di revoca la perdita da dell’ABF?, ivi, 2010, I, 666; sul punto cfr. pure Costantino, G., La istituzione dell’“Arbitrato Bancario Finanziario”, in Auletta, F.-Califano ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] Istituzioni di diritto pubblico, Torino, 1985, 390). Costantino Mortati (che non usa l’espressione “diritti sociali”, la protezione dei consumatori (art. 38). Vanno ricordati inoltre (Titolo III, «Uguaglianza») i diritti: del minore (art. 24); degli ...
Leggi Tutto