CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , politicamente di considerevole rilievo, della donazione di Costantino. Nei pochi passi in cui se ne occupa romano nel MedioEvo, Torino 1857, II, pp. 671 nota i, 675, 695-699; III, pp. 527-531; V. Curi, L'Universitàdegli studi di Fermo, Ancona 1880, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] , all'assedio e distruzione di Corinto, alla morte di Callisto III, il C. comincia a entrare nel vivo e, si può Cristianità e della Chiesa, dalle persecuzioni all'affermazione sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Il presente lavoro ha ad oggetto la struttura e la funzione del procedimento di esecuzione forzata tributaria disciplinato sotto il Capo II del Titolo II del d.P.R. 29.9.1973, [...] tributari sono estranei all’autotutela esecutiva (Costantino, G., Le espropriazioni forzate speciali, Milano ., 1987, II, 200; Mantellini, G., Lo Stato e il codice civile, III, Firenze, 1882; Marongiu, G., Storia del fisco in Italia, Vol. II, ...
Leggi Tutto
La motivazione nell'annullamento d'ufficio
Enrico Zampetti
Nel dirimere un contrasto da tempo emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 8 del 2017 afferma [...] degli effetti giuridici, in Federalismi.it, 8/2017; Costantino, F., L’annullamento d’ufficio del provvedimento, n. 86; TAR Campania, Napoli, I, 9.10.2013 n. 4529; TAR Puglia, Bari, III, 13.1.2012 n. 184; Cons. St., VI, 27.2.2012 n. 1081).
20 Cons ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] eleggere un nuovo gran maestro in sostituzione di Costantino Nigra). Oltre a sancire il suo definitivo state ripubblicate le Opere politiche.1847-1862, a cura di P. Bagnoli, I-III, Firenze 1997. A G. M. Unità e democrazia nel Risorgimento è stato ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] Entrèves, A., Legittimità e resistenza, in Studi sassaresi, III, Milano, 1973, 33 ss.), certamente non sono tutti nel pensiero di Costantino Mortati, in Galizia, M.-Grossi, P., a cura di, Il pensiero giuridico di Costantino Mortati, Milano, 1990 ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] d’un tratto (con empia frode) della metropoli di Costantino e abbandonandola a un saccheggio in tutto simile a quello dei ricordare il saggio di Sandri L., Da Gerusalemme I al Vaticano III. I concili nella storia tra Vangelo e potere, Trento, 2013. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] ai suoi fratelli per prestigio sociale: l'abate Costantino della Ss. Trinità di Venosa, il vescovo Giovanni trapasso all'epoca sveva: quattro notai di Tancredi e di Guglielmo III e tre di Guglielmo II sono attestati ancora sotto Costanza, che ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] della qualità di parte in senso processuale (per tutti v. Costantino, G., Contributo allo studio del litisconsorzio necessario, Napoli, 1979, di altre ricostruzioni, Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, III ed., Torino, 1996, 37 ss.).
A nostro ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] amministrative del marzo 2010; sul punto, v. TAR Lazio, sez. III ter, 12.3.2010, n. 1176, Id., 26.3.2010, bis cod. consumo, in www.judicium.it.
24 In tal senso, v. Costantino e Consolo, Prime pronunce e qualche punto fermo, cit., 985 ss.
25 Cfr ...
Leggi Tutto