Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] Francesco Diedo in un dialogo sulla donazione di Costantino dello stesso e in un altro, a lui -489), e Giuseppe Ongaro, La medicina nello Studio di Padova e nel Veneto, ibid., 3/III, p. 113 (pp. 75-134).
7. Cf. Eugenio Massa, Gasparo Contarini e gli ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] fra virgolette sono parte del primo capoverso con cui Costantino Mortati apre il suo suggestivo libro sulle forme di consumatori, in Lipari, N., a cura di, Trattato di diritto privato, III, Padova, 2003, 18 ss.; Jorio, A., Impresa di assicurazione e ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] . 39 c.p.c. (cfr. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, III, Torino, 2014, 416 ss.). In tal senso, v. Cass., 9.1.2008, ), in Giur. it., 1995, I, 369 ss.; Costantino, G., Regolamento di competenza e tentativo di conciliazione nelle ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] e nuove regole. Dal Libro Bianco al decreto legislativo 276/2003, Roma, cap. III.
55 Rausei, La certificazione, cit., 91, che richiama sul punto Costantino, Riforma Biaci, cit. Analoga conclusione ci sembra debba valere anche per la sospensione del ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Convenzioni urbanistiche e rapporti con i privati. Problemi generali, in Costantino, M., a cura di, Convenzioni urbanistiche e tutela nei cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’ ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nell'isola almeno dal 1217 nella persona di Costantino di Eufemio, quando compare simultaneamente a quello Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo", ser. III, 7, 1902-1903 (ora in Id., Saggi su Federico II di Svevia, ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] In dottrina, per tutti, Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 344; Garbagnati, E., Opposizione all’esecuzione, in Nss. D. cd. diritto (processuale) al concorso: v. Costantino, G., Processo esecutivo, in AA.VV., La ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] d’acque, in La Legge: Monitore giudiziario ed amministrativo, 1879, III, 235 ss.).
Il punto di svolta è ancora una volta , in Riv. trim. dir. pubbl., 1974, 1285 ss.; Costantino, M., Sfruttamento delle acque e tutela giuridica, Napoli, 1975; ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] 1421, in Dei contratti in generale, a cura di Navarretta ed Orestano, III, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2012, 672 ss.
2 ’anno del Diritto 2012, Roma, 2012, 621 ss. e Costantino,G., Questioni processuali tra poteri del giudice e facoltà delle parti ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] (su cui si veda Ricci, A.G., Introduzione, in Verbali, III, Governo Bonomi, cit., XLIII ss., dove fra l’altro si rileva . 25 giugno 1944 n. 151, già nel 1945 Costantino Mortati offre una prima ricostruzione della condizione giuridica dei CLN ...
Leggi Tutto