DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] III; il De quibusdam dispensationibus matrimonialibus, composto prima del 1464, e il De inseparabilitate matrimonii del 1472 circa. Ritenne autentica la donazione di Costantino ; Deutsche Reichstagsakten unter Kaiser Friedrich III, VIII, I, 1468-1470, ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] i candidati più quotati del conclave riunitosi dopo la morte di Urbano III (20 ottobre 1187). Morto di lì a poco il nuovo papa fatto collocare rappresentazioni di scene della donazione di Costantino nel portico di S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] cc. 254-321) il G. si occupa della donazione di Costantino (senza titolo) e dei benefici (De annatis, De beneficiis che egli ancora rifiutò, ma quando il 28 nov. 1539 Paolo III gli offrì l'incarico di vicario generale di Roma, non poté tirarsi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] Codex Carolinus, nr. 3, a cura di W. Gundlach, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 479-87; S. Bonifatii et 62; O. Bertolini, I rapporti di Zaccaria con Costantino V e con Artavasdo nel racconto del biografo del papa ...
Leggi Tutto
Benedetto II, santo
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla "schola cantorum" sino all'ordinazione [...] politici fu un altro atto allora compiuto da Costantino IV: l'invio a Roma di ciocche recise S. Lorenzo in Lucina, ivi 1994, p. 29; Lexicon Topographicum Urbis Romae, III, ivi 1996, s.v. S. Laurentius qui appellatur Lucinae, basilica, pp. 183 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] dagli ultimi anni del sec. 10° (Evangeliario di Ottone III, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4453, c. 28r, del sec. 12° che raffigura l'Incoronazione matrimoniale dell'imperatore Costantino VII e di sua moglie Elena nella Cronaca di Giovanni Skilitze ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] per Christum"; in questa visione anche la donazione di Costantino non fu un dono sovrano dell'imperatore, ma una Id., Roman patriotism and republican propaganda: Ptolemy of Lucca and pope Nicholas III, in Speculum, L (1975), pp. 411-433 (rist. in ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] alla briglia del cavallo di suo figlio Costantino, affinché questi fosse al sicuro nelle battaglie Dobschütz, s.v. Charms and Amulets (christian), in Encyclopedia of Religion and Ethics, III, Edinburgh 1910, pp. 413-430; F.T. Elworthy, s.v. Evil Eye ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] del sesto c., a sua volta sostituita dall'imperatore iconoclasta Costantino V (741-775) con scene di corse di cavalli. , F. Oakley, s.v. Councils, in Dictionary of the Middle Ages, III, New York 1983, pp. 627-656; L. Brubaker, Politics, Patronage, and ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] la prima edizione aveva invece il nome di Costantino e non parla del rinvenimento della croce), , In Civitate Vaticana 1964, nr. 9515; Inscriptiones latinae christianae veteres, I-III, a cura di E. Diehl, Dublin-Zürich 1970³, nr. 963; Epigrammata ...
Leggi Tutto