• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [2158]
Archeologia [307]
Biografie [505]
Arti visive [499]
Storia [390]
Religioni [251]
Diritto [134]
Storia delle religioni [97]
Geografia [70]
Europa [76]
Storia antica [81]

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA P. Bocci Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] Triboniano, figlio di Costantino il Grande, sia nato in Massa Vetemense, presso i Tusci. Alcuni storici moderni hanno corretto presso Massa e non sul poggio di Colonna, come voleva il Falchi. Lo scavo sul Poggio Castiglione del 1931 ha dimostrato ... Leggi Tutto

STOLAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOLAC (Stolaz) G. Novak Non sappiamo come si chiamava all'epoca romana il grande abitato le cui rovine si estendono per 1 km in lunghezza e 0,5 km in larghezza sotto il vecchio castello turco di Stolac [...] i ruderi delle costruzioni: monete di Publio Geta, di Gallieno, di Probo, di Costanzo Cloro, di Licinio, di Costantino il Grande, di Costantino II, di Costanzo I e II, di Valentiniano; ornamenti di argento, di bronzo e di ferro; armi, stoviglie di ... Leggi Tutto

SUCIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCIDAVA (Συκίδαβα) D. Tudor Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] della Dacia si mantenne una testa di ponte a S. dove erano stanziate le coorti III e IV della legione V Macedonica. Costantino il Grande costruisce a S. una nuova fortezza, restaura la strada romana a N e la collega ad Oescus con un ponte di pietra ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] città principale della provincia della Dacia mediterranea. S. raggiunge il suo massimo sviluppo economico e culturale durante il II e agli inizi del sec. III d. C., e poi sotto Costantino il Grande e Giustiniano I. La città viene distrutta verso la ... Leggi Tutto

ROMULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMULA D. Tudor Piccolo centro dacico in Romania, oggi Resca, presso Caracăl; più tardi importante città romana di circa 64 ettari. Nel 1691 il Marsigli ha potuto identificare, tra la massa di rovine [...] Aelius Iulius Iulianus, recentemente scoperto, è inciso un lungo epitaffio in esametri. All'epoca delle reannessioni di Costantino il Grande nella Dacia meridionale, la città viene ricostruita per breve tempo. Bibl.: D. Tudor, Cetatea Romula, Craiova ... Leggi Tutto

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] di Nill); sul terreno dell'odierno villaggio Brzi Brod si trovava il suburbanum Mediana. N. fu fondata dai Traci; i Romani, . N. fu il paese nativo dell'imperatore Costantino il Grande. Origene ha annotato (Const., 2) che Costantino aveva abbellito la ... Leggi Tutto

COSTANZO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO III (Flavius Constantius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di oscura famiglia di Naisso, in Dacia, città natale di Costantino il Grande, iniziò la carriera militare sotto Teodosio [...] nel 411 d. C. Sconfitto e preso prigioniero in Arles Costantino III, sposò Galla Placidia sorella di Onorio, dal quale fu tondeggiante in cui campeggiano gli occhi grandi, il naso corto e deciso, la bocca energica, il mento volitivo. Si è voluto ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FRANCIA dell'anno: 1960 - 1960 FRANCIA A. Comotti Personificazione della gente dei Franchi. Appare sul verso di monete d'oro di Costantino il Grande e di Crispo con l'iscrizione gaudium romanorum [...] F. seduta per terra con le mani legate dietro il dorso e il capo all'indietro, accanto ad Alamannia, anche essa seduta 1844, p. 111, n. 2-4, tav. 111, 7; H. Cohen, Monn. Emp., Costantino i, n. 168-169; Crispo, n. 75. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, I, ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] da Ateneo (III, 108 b - 116 a). Ovviamente il grande numero dei pani che troviamo citati nei Deipnosophistai dipendeva anche dal il resto della popolazione. Dell'abbondanza e sontuosità dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] xiii, 320, 13). Una altra grande statua dorata, che reggeva sulla mano destra la Tyche, era condotta annualmente per il circo (Anon. Band., p. 13; aug • Esse formano con l'altra di Costantino Il Cesare, pure sulla balaustra di Piazza del Campidoglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
costantiniano
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo c., l’epoca c., l’età c.; donazione c., secondo quanto si credette fino a tutto il medioevo,...
biżantino
bizantino biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali