Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] il quale punì con la morte i colpevoli e l'usurpatore e ricondusse in Costantinopoli l'esercito. CostantinoIV (668-685), soprannominato Pogonato, continuò le tradizioni militari della dinastia. Riaccesasi la guerra con gli Arabi, egli li fronteggiò ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] commercio con i musulmani. E fu assassinato al suo ritorno in Cipro prima di aver potuto passare in Cilicia. Alla sua volta, CostantinoIV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] periodo del sec. XIV, dal 1342 al 1374, sopra il trono di Armenia, e che aveva avuto tra i suoi membri più notevoli CostantinoIV, re di Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re fino al 1374, poi sconfitto, fatto prigioniero dai Mamelucchi d'Egitto e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] empirico un certo fondamento dottrinale, e più da quando Costantino vi aveva recato i frutti dell'esperienza araba: ora des Kirchenstreites bis zum Ende des 12. Jahrh., ivi 1931 (un IV e ultimo volume deve seguire, a cui collaborerà, come al III, P ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] siti che sono stati scavati più sistematicamente (Atene, Corinto, Sardi), i due secoli che vanno dal regno di CostantinoIV a quello di Michele III (668-867) registrano infatti, in modo omogeneo, una decisa flessione nella circolazione delle piccole ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] con cui il suo anonimo biografo registra la notizia, ed il precedente degli alleviamenti fiscali concessi nel 681 da CostantinoIV ai patrimoni della Chiesa romana in Calabria e in Sicilia in seguito alle vibrate proteste ed alle insistenze del papa ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] principali, Costantinopoli e Siracusa, officina di nuova apertura abilitata a battere in oro e rame. Sotto Costante II e CostantinoIV la perdita della Siria e della Palestina, divenute arabe, portò alla nascita di monete di rame dei califfi che ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] dell’Augusto da quelli, invece, che furono esposti in sua absentia; tra questi ultimi sarebbero quelli di Nazario a Costantino (IV/10) e quello di Eumenio a Costanzo (IX/5). La lontananza fisica dell’imperatore (‘presente’, comunque, nelle imagines e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] malumori nell’esercito e Costante viene assassinato a Siracusa nel 668 da un alto ufficiale armeno. Il figlio e coimperatore CostantinoIV assiste quasi impotente all’avanzata degli Arabi, la cui strategia è chiara: con la conquista di una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] Corinto, rimane nelle mani dei Bizantini). Nel 680-681 i Bulgari, una popolazione delle steppe di etnia turca, sconfiggono CostantinoIVIV e possono stanziarsi a sud del Danubio. Lo stato bulgaro si va rapidamente formando (fin da subito influenzato ...
Leggi Tutto