• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
530 risultati
Tutti i risultati [2030]
Biografie [530]
Arti visive [460]
Storia [407]
Archeologia [310]
Religioni [263]
Diritto [139]
Storia delle religioni [100]
Letteratura [82]
Storia antica [76]
Europa [69]

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno Antonio Sennis Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] cifre romane; la seconda, di mano quasi certamente di Costantino Caetani, è invece in cifre arabe. Il Chronicon fu Riccioni, Un codice da rivalutare: il Chronicon Vulturnense, in Miniatura, III-IV (1993), pp. 33-50; V. von Falkenhausen, I rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE (Faragonio), Francesco Massimo Ceresa Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] , l'edizione conteneva la traduzione di Ditti dal greco in latino di Lucio Settimio (IV secolo), e nella dedica il F. si premurava di indicare la testimonianza di Costantino Lascaris riguardo all'assenza di testi greci di Ditti e Darete. L'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO ** Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] cassinesi, accordo che, confermato dal giudice di Cagliari, Costantino (marzo 1163), fu approvato due anni dopo da , I, Cagliari 1839, p. 264; D. Scano, Boll. bibl. sardo, IV, Cagliari 1903, p. 98; D. Filia, La Sardegna cristiana..., II, Sassari 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] tra gli anni Trenta e Cinquanta del IV secolo. L'ipotesi di identificazione di questa basilica con quella fatta costruire da M. si basa inoltre sulla considerazione che il contributo finanziario di Costantino si riscontra anche nelle fondazioni delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] literariae Ordinis S. Benedicti, Augustae 1754, I, p. 647; [P.A. Paoli], Notizie spettanti alla vita del p. abate P.L. G., Roma 1793; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 370-372; Enc. Italiana, XVI, pp. 304 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio Gianni Ballistreri Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo. La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] della biografia del C., sono i saggi di G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino con un testo inedito di A. C., in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 186-234, e di P. Paschini, Una famiglia di curiali nella Roma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUMANO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMANO, Costantino Sergio Cella Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] a morte il 3 dic. 1873. Al cordoglio per la sua morte si unì il Tommaseo (la lettera è pubblicata nelle Pagine friulane, IV [1891], 4, p. 49) e ai solenni funerali partecipò F. Consolo in rappresentanza del comune di Trieste. Le sue raccolte d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Luigi Antonella Ferri Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] La giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio e La donazione di Roma camere di Raffaello, in Memorie romane di antichità e belle arti, Pesaro 1827, IV, 2, pp. 227-232; E. de Keller, Elenco di tutti i pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSTANTINI, Matteo (Matheus cognomine Constantini, Matthaeus Capuanus) Norbert Kamp Appartenne a una facoltosa famiglia capuana, rappresentata nel capitolo della cattedrale di Capua varie volte già [...] del papa, il C., insieme con il vescovo di Scala, Costantino, emise una sentenza nella lite tra lo abate Balsamo di Cava la città di Amalfi nel 1212-1213 rese omaggio all'imperatore Ottone IV, il C. si tenne da parte, nonostante che la sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (de' Bonsignori, Buonsignori, de' Buonsignori, di Buonsignori, Bonsignore, de Bonsignore, dei Bonsogni), Giovanni Gianni Ballistreri Nato a Città di Castello da un ser Falco nei primi decenni [...] a lungo pressoché ignorate. Bibl.: A. Coen, Di una leggenda relativa alla nascita e alla gioventù di Costantino Magno, in Archivio della R. Società romana di storia patria, IV (1880), pp. 544-46; V(1882), pp. 33-63; A. Graf, Roma nelle memorie e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – CITTÀ DI CASTELLO – FILOLOGIA ROMANZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 53
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali