Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] decadere già all'inizio del VII secolo. Nei secoli VIII e IX l'ypatos era a Bisanzio un dignitario assai modesto. Il oscuri come il giurista Kalokyros Sextos che visse sotto CostantinoMonomaco (1042-1055). Anche il magistros, dignità più elevata ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] che fu istituita, dopo la morte del D., dal pontefice Leone IX.
La nuova contea di Aversa divenne ben presto la meta di 1042, passato, Argiro dalla parte dell'imperatore CostantinoMonomaco, mentre il catapano Giorgio Maniace si ribellava all ...
Leggi Tutto
ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] un invito a recarsi a Bisanzio rivoltogli nel 1046 da CostantinoMonomaco.
A Bisanzio A. acquistò subito un notevole prestigio nell e l'imperatore d'Oriente (marzo 1058), Stefano IX morì e Desiderio tornò bruscamente a Montecassino abbandonando A. ...
Leggi Tutto