L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per il. cuore e in più uno a destra per il fegato (ἡπατῖτις), l'altro a sinistra per la milza e i reni (σπληνῖτις). Non sono distinte secolo, in cui vi primeggiano i due nomi di CostantinoAfricano e di Cofone il giovane. Il primo, monaco benedettino ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dell'Egitto. L'Egitto e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana; l'Illirico e l'Asia Minore, pelli; a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis rerum ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in imperiali e senatorie, attribuì l'Asia al senato, ed essa fu, con l'Africa, una delle due provincie proconsolari, notizie sparse nel De administrando Imperio di Costantino Porfirogenito, stabilire l'elenco completo dei temi in cui si divideva ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] testimonianza di consanguinei di Gesù da Giulio Africano, al principio del sec. III, che tu mi hai mandato (Giov., XVII, 21). L'amore infinito che lega Padre e Figlio deve legare tra che, anche prima di Costantino, furono segnalate alcune immagini ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dagli eredi), Milasa, Prusa ad Olympum, Smirne; per l'Africa, di Cartagine e Timgad (fondata forse in principio del sec conservati. Tanto Leone VI il filosofo quanto suo figlio Costantino Porfirogenito furono bibliofili, e in questo periodo (886- ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tutti i maggiori fiumi di questa parte dell'Africa. Una parte delle acque tende a E. verso l'Oceano Indiano, altre scendono a O. verso tempi recentissimi) in vigore l'ingerenza dei re nel governo della chiesa, come, da Costantino in poi, quella degl ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] onorifico. Le colonie titolari continuarono fin oltre Costantino.
Diamo qui infine un elenco delle colonie romane e al Marocco, ripartiva l'Africa in sostanza in due grandi imperi coloniali - il francese all'ovest e l'inglese all'est - intercalati ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Serbia, soprattutto per quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a costiere. In questo periodo Persiani e Arabi emigrarono verso l'Africa Orientale e si mescolarono alla popolazione locale, dando origine ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] in Serbia, soprattutto per quanto concerne l'età tardoantica, come i palazzi di Costantino a Niş e di Galerio a costiere. In questo periodo Persiani e Arabi emigrarono verso l'Africa Orientale e si mescolarono alla popolazione locale, dando origine ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] la riunione (che già compare come occasionale al tempo dell'Africano maggiore) a tre a tre dei manipoli dei tre ordini cui culto era l'espressione dell'unità dell'esercito e dell'impero.
Alla fine del sec. III Diocleziano e Costantino fecero un ultimo ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...