L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] . Tiaret, Tlemcen); ma qui si tratta d'una vera provincia.
Costantina, l'antica Cirta, è sempre stata capitale; tale era al tempo dei scrittura, d'origine non accertata, diffusa in tutta l'Africa del Nord, perpetuatasi fino ai nostri giorni, pur ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] del genere e l'importanza che esso aveva in Roma. Il periodo che corre da Adriano a Costantino è formato da modelli su cui la poesia epica fu plasmata. Ecco l'Africa che meritò al Petrarca l'incoronazione poetica, poema in cui la narrazione liviana ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] Illiberis (Corp. Inscr. Lat., II, 2083). In Africa esistono tuttora gli avanzi della basilica di Theveste in Numidia; , 4,1).
In questo periodo, o poco dopo, l'imperatore Costantino erigeva la basilica lateranense, magnifica nelle sue cinque navate, ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] ricordate le rovine di Tiaguanaco sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai diffusa la costruzione dei muri a secco. in tutto l'impero, di fronte alla minaccia delle invasioni barbariche e fu perfezionato prima da Costantino e poi da ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] del quale aprì la crisi che condusse alla separazione dei donatisti (v). E dalla vittoria di Costantino in poi troviamo a Cartagine, come in tutta l'Africa, due vescovi, il cattolico e il donatista. Dei primi, Ceciliano, che partecipò al concilio di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] . Elena, madre di Costantino, sulla Via Labicana (Tor Pignattara), e quello coevo di S. Costanza, l'unico ben conservato sulla l'architettura sepolcrale si sviluppa nell'Africa settentrionale (Algeria, Tunisia, Tripolitania). Anche nell'Africa ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] l'insegnamento del perdono del peccato. Ma la piena interpretazione allegorica dell'ecloga si trova nel Discorso alla sacra Sinodo dell'imperatore Costantino VI, 6 e 8). Più tardi, tornato in Africa (e verisimilmente nel 396), egli conobbe il Liber ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] , tra cui il caso famoso dell'Africano Maggiore, console nel 205 a. C l'elezione, in quei comizî che negli Atti dei fratelli Arvali sono chiamati comitia consularia, ai quali dunque spettava una specie di acclamazione.
Con Diocleziano e con Costantino ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] stava sul punto d'imbarcarsi a Lilibeo per l'Africa, invitato ad accompagnarlo nella spedizione, probabilmente per giovarsi preparati appunto per essere poi distribuiti nelle collettanee di Costantino. Essi sono conservati in un codice urbinate e si ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] Chiesa, e in modo particolare i concilî ecumenici, da Costantino; prima dunque in generale è la preistoria. Ma anche Agostino. Eliminato così lo scisma africano, in tutto l'Occidente rimase solidamente stabilita l'idea della Chiesa come mezzo ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...