Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] e Corea e le politiche razziali, riguardanti in particolare l'Africa (Rhodesia e Sudafrica), diedero luogo a forme di pur rimanendo sempre nel mondo del nuoto. Morì nel 1985.
Costantino Dennerlein, nato a Portici (Napoli) nel 1932 da padre tedesco ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] (Eusebio) o al 676 a.C. (Giulio Africano). La vicinanza territoriale e l'esistenza di legami matrimoniali portarono allo scambio di prodotti bronzo. Nel X secolo, durante il regno di Costantino Porfirogenito, S. è ancora considerata la terza città ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e Costantino, in Storia di Roma, III. L'età tardoantica, 1. Crisi e trasformazioni, Torino 1993, pp. 283-322; Id., L'economia del secolo. Il quarto di dīnār (rub῾ ) fu introdotto in Africa del Nord dagli emiri Aghlabiti nel III secolo dell'egira (IX ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] giardino') le vittorie alate assomigliano a quelle dell'Arco di Costantino, ma la rigidità della scena, quasi araldica, affonda tempo, adatto a sfruttare la materia prima di cui l'Africa subsahariana è ricca: il legno. Vistosa eccezione è costituita ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] esclusivamente le regioni maggiormente esposte a contatti con l'esterno: l'Africa mediterranea, la Nubia, il Corno d'Africa, l'Africa orientale, l'Africa occidentale e le regioni costiere dell'Africa australe. Queste fonti hanno fornito indizi utili ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] La maratona, partita dal Campidoglio, si concluse sotto l'Arco di Costantino dopo aver percorso alcuni chilometri dell'Appia Antica. copertura trasparente e pista di 285,70 m in legno africano duro. A nord dello stadio, accanto al villaggio olimpico, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e Giobbe che mostra la gamba piagata; l'altro da S. Faustino ad Sanguinem in onice africano, con scene su due ordini (leggibili ligneo, con la Crocifissione sul coperchio, all'interno Costantino ed Elena nei paludamenti imperiali, sormontati da due ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . 137 s.
G. è considerato, insieme con CostantinoAfricano, il più importante mediatore di sapere medico dell'età , p. 189), che qualifica la Theorica…, testo base fra l'altro per l'insegnamento dell'astronomia nelle facoltà d'arti nel corso del XIII ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] raffigurazione delle città e dedica una particolare attenzione al continente africano.La carta O-T dell'Oriente compresa in un manoscritto , 1937), o dalle compilazioni di Costantino VII Porfirogenito (905-959) -, con l'enciclopedismo del sec. 10° si ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] pongono invece le due miniature che contengono, ritratta dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra PG, C, col. 1120), per es., l'imperatore Costantino V (741-775) fece sostituire nella chiesa ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...