Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad un'ambasceria inviatagli da Costantino XII.
È chiaro che Venezia l'oro africano non raggiunge più l'Europa con la frequenza e l'abbondanza di un tempo, poiché i Portoghesi lo stornano verso l'India (120).
I Portoghesi. Circumnavigando l'Africa ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] augusteo in unità territoriali minori. E così, la Numidia viene divisa in Cirtensis e Militiana, l'Africa Proconsularis in Zeugitana, Byzacena e Tripolitania. Successivamente, Costantino riunifica la Numidia: poi questo assetto rimane invariato, dopo ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di grano proveniente dall'Egitto attraverso l'annona, ma anche di olio spagnolo e africano e di vino importato dalle Gallie dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (Costantino Porfirogenito e Liutprando da Cremona, X sec.; Symeon Seth e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] dioclezianea; decisamente più scarsa appare essere l'attività di Costantino, mentre nella seconda metà del IV -49; Id., La Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana imperiale in grecia e ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] riferisce Eusebio, Costantino per primo leggeva in chiave messianica la quarta Egloga, dando l'avvio all'interpretazione asiatico Assaraco, a Dardano europeo, a Elettra figlia del re africano Atlante: un concorso molteplice di doti da ogni parte del ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Africani in Aquileia e nell'Italia settentrionale, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 153-155 (pp. 143 Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 163-186.
101. Gelso Costantini, Aquileia e Grado, Milano s.d. [ma 1916>, p. 125.
...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] . Compare così un tipo, quello a quattro fronti, che per l'Africa settentrionale è documentato con netta prevalenza proprio in Tripolitania, assai meno in Numidia (a Tebessa, in onore di Caracalla, e a Costantina, nel 360 c.a d.C.). Rilevante è la ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] si collocano a partire dal periodo post-costantiniano, e ci sono note prevalentemente da chiese M. Blázquez e altri, Influjos africanos en los mosaicos hispanos, in L'Africa romana. Atti del VII Convegno di Studio, Sassari 1989, Sassari 1990 ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] .
Le donazioni e in generale le concessioni di Costantino alla Chiesa di Roma hanno ricevuto in passato giudizi l’Africa e molte sedi orientali dall’altro era grave. Stefano esigeva che si seguisse l’uso romano. Cipriano e l’episcopato africano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] vescovo, Agostino, che, dal suo appartato osservatorio africano, restituisce il senso dell'equilibrio alla trattazione Impero. Oltre agli ospedali più famosi della città di Costantino ‒ il Sampson xenṓn, l'Eúboulos, il Sant'Irene in Perama e il ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...