Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dalle sue origini mitologiche al 9° sec.; Ṣā‛id al-Andalusī (Abū ’l-Qāsim Ṣā‛id ibn Aḥmad ibn ‛Abd al-Raḥmān ibn Muḥammad ibn Ṣā‛ 975), già tradotto a Salerno dal monaco benedettino CostantinoAfricano (o l’Africano; 1010/1015 ca.-1087 ca.) in una ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES (v. vol. IV, p. 630)
J. Oldenstein
Termine con cui si intende attualmente la zona di frontiera tra l'impero romano e le terre adiacenti. Nel suo significato originario [...] si incominciò, sotto Diocleziano e poi con Costantino, un rinnovamento del l. ancora esistente. Le costruzioni difensive erano ora bizantino.
L. africano. - Lo stato delle ricerche è molto discontinuo nei singoli settori del l. africano, e raramente ...
Leggi Tutto
FLEGREI, Campi
F. Ceci
Territorio vulcanico della Campania settentrionale costiera, attualmente limitato a S dal golfo di Pozzuoli e da Capo Miseno, a Ν dalla piana e dal canale di Quarto; con essi [...] nonché politico - quali quelle che portarono Scipione l'Africano al volontario esilio nella sobria villa di produzione delle ville e sotto Costantino si notano a Puteoli i segni di una ripresa economica.
Anche l'origine provinciale dei senatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dialettica tra paganesimo e cristianesimo
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV secolo il cristianesimo, [...] nell’età di CostantinoL’epoca che va dalla fine della tetrarchia alla conquista del potere da parte di Costantino ha le Scritture.
Contemporaneo di Arnobio, e suo allievo, è l’africano Lattanzio. Retore ed insegnante, si converte al cristianesimo ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] militare esercitato in Numidia. Alla morte di Augusto l'Africa proconsularis aveva raggiunto oramai i confini che mantenne sino a Caracalla. Su tutte le monete da Massimiano Erculeo a Costantino, l'A., giacente, regge con la destra una zanna di ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] de l'antiquité di E.Q. Visconti; al G. venne assegnata l'esecuzione dei disegni per i ritratti di Scipione l'Africano e murali delle sale degli Imperatori, degli Apostoli e di Costantino del palazzo Lateranense.
Scarsi sono i dati sull'attività ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. 1080 circa - m. dopo il 1154), uno dei maggiori rappresentanti del platonismo del 12º sec. Maestro della scuola di Chartres, è autore di commenti al De consolatione philosophiae di Boezio, [...] Calcidio, da Macrobio e dagli scritti medici tradotti da CostantinoAfricano. Notevole in particolare la valutazione delle cause seconde in della scienza fisica, limitando alla creazione degli elementi l'azione diretta di Dio. Interessante anche la ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] è dunque assente in G., come in tutta la medicina antica, l'idea di una circolazione venoso-arteriale del sangue. Quanto al terzo -33). n Durante il Medioevo l'Ars medica fu nota, nella trad. latina di CostantinoAfricano e citata col titolo di Tegni ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Felice II, Romano (governa nel 355 durante l'esilio di Liberio. Rinuncia nel 358, muore Anicia (483-492); 51. S. Gelasio I, Africano (492-496); 52. S. Anastasio II, Romano S. Paolo I, Romano (757-767); [Costantino II antip. 767, deposto 31 luglio 768]; ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] causano forte scarto in lavorazione.
Mercati dell'avorio. - L'Africa, dove l'elefante è selvaggio, è la grande produttrice d'avorio equestre supposta con scarso fondamento di Giustiniano o Costantino il Grande, e in basso una caratteristica ...
Leggi Tutto
retina
rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...