• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Storia [50]
Biografie [33]
Religioni [31]
Archeologia [37]
Arti visive [28]
Medicina [23]
Storia antica [21]
Storia delle religioni [16]
Europa [12]
Temi generali [12]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di Massenzio, tre Augusti si trovano ancora al governo dell’Impero, controllandone una parte: Costantino le Gallie, l’Italia e l’Africa; Licinio l’Illirico; Massimino Daia le province dell’Oriente. Per dare un assetto stabile alle trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CAVE DI MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla) M. Waelkens Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a.C.), il «giallo antico» o marmo di Numidia (78 a.C.), l'africano o marmor luculleum di Teos (74 a.C.), le cui c. forse erano Già nel 320 d.C. Costantino accordava ai privati, tramite il suo procuratore fiscale in Africa, una completa libertà di ... Leggi Tutto

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] forte carica simbolica che gravitano intorno all’idea di Costantino, l’imperatore che vince con la forza della santa croce , è compilata sulla base della Cronografia di Sesto Giulio Africano e dell’opera di Giorgio Sincello, con probabile ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Eusebio biografo. I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eusebio biografo I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico Adele Monaci Castagno Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] secondo Dio del santo imperatore Costantino – l’espressione «ὁ βίος κατὰ θεόν» manifesterebbe l’intenzione di trattare soltanto le sua visita»76; Giulio Africano, storico e letterato famoso, anch’egli legato alla corte77. L’opheleia di Origene non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Ossio e la politica religiosa di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Ossio e la politica religiosa di Costantino Vincenzo Aiello Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] tutta l’Africa a causa della scellerata leggerezza di alcuni che avevano osato scindere in diverse sette la fede religiosa dei popoli». Adesso il dissidio, forse peggiore di quello donatista, ha raggiunto anche l’Egitto, terra dalla quale Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] «‘idiomi’ pagani». La cavalcata dell’imperatore Costantino: l’immagine in terra moldava e i suoi temi resto attestato per l’ambito linguistico greco anche in Atanasio (h. Ar. 35) e in Epifanio (haer. LXIX 2). In ambiente africano ne fa uso Possidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] stato di indigenza del genitore richiedente. Nella seconda costituzione, di sette anni successiva, Costantino estende i provvedimenti già presi per l’Italia anche all’Africa, sebbene in questo caso il pericolo sia che i genitori, a causa della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA (basilĭca) G. Carettoni É. Coche de la Ferté B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] la b. Sempronia, nel luogo dove erano la casa di Scipione l'Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il , p. 384 ss.). Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Il 313: Costantino e i cristiani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 313: Costantino e i cristiani Harold A. Drake Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] ’Africa8. Se si ritiene che questi avesse ancora contatti con l’Africa, allora si può scorgere la sua influenza dietro la prima comunicazione in materia pervenutaci da Costantino. Si tratta di una lettera indirizzata a Ceciliano, vescovo (assediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La medicina medioevale e la scuola salernitana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La medicina medioevale e la scuola salernitana Piero Morpurgo L’eredità antica La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] effettuata, probabilmente sull’originale greco, una nuova traduzione latina, piena di aggiunte, che fu attribuita a Costantino Africano (o l’Africano; 1010/1015 ca.-1187 ca.). Questa versione sostituì la precedente ed ebbe una diffusione così vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rètina
retina rètina (ant. retìna) s. f. [dal lat. mediev. retina, der. di rete «rete» (per i vasi sanguiferi che vi s’intrecciano), termine introdotto dal medico arabo Costantino Africano († 1087), propriam. come agg. (e con pron. piana), tunica...
procònsole
proconsole procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali