Vedi COSTANZA dell'anno: 1959 - 1973
COSTANZA (Constantia)
F. W. Deichmann
Nata forse verso il 315, come figlia più anziana di CostantinoMagno nominata Augusta già vivente Costantino, fu sposata la [...] prima volta con il suo cugino Annibaliano, assassinato nel 337. Visse durante la vedovanza a Roma, nel suo suburbanum sulla via Nomentana dove dedicò una chiesa in onore di S. Agnese, la cui epigrafe dedicatoria ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di spazio, saranno omesse nel presente saggio. Per una bibliografia di riferimento si vedano G. Boselli, Della donatione del MagnoCostantino fatta alla Chiesa Romana […] Con le prove, e ragioni sopra il Cap. Constantinus dist. 96. e con le risposte ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] intorno al catafalco le immagini dei quattro sovrani temporali e spirituali più grandi della storia: Alessandro, Leone Magno, Carlo Magno e Costantino. Cfr. V. Minguez, Los ‘Reyes de las Américas’. Presencia y propaganda de la Monarquía Hispánica en ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] bizantino.
Duecento anni più tardi, nel maggio del 778, papa Adriano I paragonò il re franco Carlo Magno a Costantino, nominandolo novus christianissimus Dei Constantinus imperator4. In quest’epoca, all’epiteto novus Constantinus venne data una ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] i due papi siano Pietro e Leone piuttosto che Silvestro e Leone III, in ogni caso la presentazione di Carlo Magno come nuovo Costantino è certa)25.
All’interno di questa svolta, dall’VIII secolo sarebbe stata valorizzata l’area antistante il palazzo ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sulla legittimità della translatio Imperii che i pontefici avevano operato sulla base proprio della donazione di Costantino quando avevano incoronato Carlo Magno. Al tempo stesso il Barbarossa spiega che la natura, le funzioni e l’estensione della ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] secolo3 che fu composto un resoconto di tutto ciò che l’imperatore Costantino, in occasione del proprio battesimo a Roma4, avrebbe donato a motivi morali. I papi, che a partire da Gregorio Magno si fregiavano nelle loro missive del titolo di servus ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] dell’Origo Constantini.è una narrazione abilmente celebrativa, caratterizzata da un sotterraneo richiamo al confronto di Costantino con Alessandro Magno, nell’inarrestabile spinta in avanti che solo la stanchezza dei soldati costringe ad arrestare. A ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] organisation, sa politique, son idéologie de Miltiade à Sixte III [311-440], Rome 1976, pp. 159-187; S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del Cristianesimo. L’antichità, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, Roma-Bari 1997, pp. 273-452 ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] il grande, in Il Morandini. Dizionario dei film, Bologna 2006, p. 350.
56 Cfr. S. Pricoco, Da Costantino a Gregorio Magno, in Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, I, L’Antichità, Roma-Bari 2008 (1a edizione 1997), p. 287 ...
Leggi Tutto
razionale3
razionale3 s. m. [dal lat. tardo rationalis (rei privatae), che nell’Impero romano, sotto Costantino, individuava l’amministratore del patrimonio della corona (res privata principis)]. – Denominazione di quegli ufficiali che, nel...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...