TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] Gabella 758, cc. 12v-14r; Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, V, 1209, cc. 82, 197; Roma, Archivio storico capitolino, sez. 1, 1894), p. 46; Catalogo della Biblioteca del fu Prof. Costantino Corvisieri, a cura di F. Tonetti, II, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] Bagnone da Caravaggio e il più noto umanista Costantino Marenco divenuto nel 1484 vescovo di Acqui; ebbe Appendice alla storia acquese ecclesiastica e profana, Tortona 1820, p. 45; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] e dai suoi collaboratori, don Eugenio Reffo e don G. Costantino, in Italia e soprattutto all'estero, in Francia, Belgio (ibid., II, p. 178; IV, pp. 499, 540; V, p. 4; Epistolario, V, lettere 2156, 2187). Il metodo e lo stile consistevano nello stare ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] delle sale e del Trionfo del Cristianesimo al tempo di Costantino in quello della terza, e Del Moro, che decorò - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, V, Milano 1822, pp. 413 s.; I. Fumagalli, Elogio del professore ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] nobile bizantina, Teodora Ducas, figlia, presumibilmente, di Costantino X e, quindi, sorella di Michele VII, mentre della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 95, 97.
S. Romanin, Storia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] le sollevazioni di Fano sotto la tirannia di Costantino Arianiti, Torelli, accusato di sedizione, fu ; B. Valori, Vita di m. L. T. da Fano, a cura di V. Fiorini, Bologna 1886; A. Anzilotti, La costituzione interna dello stato fiorentino sotto il ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] sua morte e fino al 1882 dall’altro fratello, Costantino (1817-1888).
Maturato il desiderio di rivolgersi agli del notaio Candiani, rep. 8210, reg. 294, 12 maggio 1890.
V. Cérésole, La vérité sur les déprédations autrichiennes à Venise: deux lettres à ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] collezioni di Palazzo Abatellis (catal.), a cura di V. Abbate, Palermo 1995, pp. 272-274; V. Abbate, M. R.: una lettera autografa e Biagio fra letteratura artistica e pittura, a cura di G. Costantino, Caltanissetta 2002, pp. 129-146; A. Gallo, Parte ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] and Beginnings of the Pio-Clementino, in Eighteenth-Century Studies, VII (1973), pp. 40-61.
Per Paolo e Costantino: Roma, Bibl. Aless., ms. 321: Giorn. di V. Pacetti, 5 febbr. 1783, 18 sett. 1785, 2 ott. 1787 passim; Arch. di St. di Roma, Notai della ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] , Mediolani 1728, coll. 97, 98-104; Corpus inscriptionum Latinarum, V, 1, a cura di T. Mommsen, Berolini 1872, p. Id., Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno (secc. IV-VIII), in Memorie storiche ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...