• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [624]
Storia [194]
Arti visive [152]
Religioni [136]
Letteratura [74]
Diritto [44]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [32]
Musica [26]
Strumenti del sapere [15]

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] le conclusioni amorose; Il Malpiglio secondo; Il Costantino), con il recupero a essa connesso della teoria , Firenze 1858, I, pp. 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 127 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Leonessa Carla Casagrande La sua data di nascita (da collocare nella prima metà del sec. XV) è sconosciuta; e incerto è il luogo d'origine: una tradizione lo vuole nato a San Severino Marche [...] , pp. 177-178, 189, 270; III, ibid, 1941, pp. 19, 212-213, 280; V, ibid. 1961, pp. 153, 293; VII, ibid. 1962, pp. 10-11, 14, 150, ; C. Cenci, Il commento al Vangelo di S. Luca di Fr. Costantino di Orvieto O.P. fonte di S. Bernardino da Siena, in Arch. ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] p. 49), dove a pendant si trova il Battesimo di Costantino. Un affresco con la Pietà e un frammento con Santo, più 1874, pp. 42 s., 47, 51, 59, 63 s., 71-73, 76, 108; V. Bindi, Artisti abruzzesi, Napoli 1883, pp. 178-180; E. Abbate, Guida d'Abruzzo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIRABELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLI, Antonio Fausto Giordano – Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] è la Storia del pensiero romano da Romolo a Costantino, pubblicata in quattro volumi a Napoli tra il 1879 cattedra di letteratura latina nella R. Università di Napoli, in Nuova Cultura, V (1925), pp. 5-53; B. Croce, La letteratura della nuova Italia ... Leggi Tutto

BOCCELLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico Adriano Prosperi Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] rilievo nel dialogo Religio, dove l'elogio di Carlo V va al di là dell'ossequio di prammatica quale è Roma 1945, pp. 60-84; G. Antonazzi, L. Valla e la donazione di Costantino nel sec. XV con un testo inedito di A. Cortesi, in Riv. di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Baldassarre Francesco Franco ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] opera, che riprende alcune figure dalla sala di Costantino dei Musei Vaticani, è concepita attraverso il cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. XV-LXXII; L. Barroero - V. Casale - G. Falcidia et al., Pittura del Seicento e del Settecento. Ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON RAPHAEL MENGS – ALESSANDRO PASCOLI – VINCENZO SCAMOZZI – ALESSANDRO ALBANI

CALLISTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO ** Arcidiacono di Treviso, grazie all'appoggio del re dei Longobardi, Liutprando, venne eletto vescovo a Cividale del Friuli col titolo di patriarca di Aquileia, succedendo a Sereno: nel confermare [...] ep. n. 15, pp. 707 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 33; L. A. Muratori, Annali d'Italia, Venezia 1832, Le vicende politiche e religiose d. territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Mem. stor. forogiuliesi, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – DUCATO DEL FRIULI – ARTE BARBARICA – COSTANTINOPOLI – PAOLO DIACONO

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano Renata De Lorenzo – Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] da un delatore e fu accusato dal preside, Costantino De Filippis, di essere l’organizzatore di una insurrezione da G. R., Napoli 1806 (opera dello stesso Rodinò, sulla quale v. V. Cuoco, Pagine giornalistiche, a cura di F. Tessitore, Roma-Bari 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ISOLA DI FAVIGNANA

LUPI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Sergio Maria Paola Arena Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] del ritrovamento della vera croce a opera della madre di Costantino, uno dei capolavori della poesia inglese delle origini. Il di Bertolt Brecht, in Riv. di storia e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Germano diacono, Decenzio vescovo, Terenzio in abiti vescoviliel'imperatore Costantino Pogonato. Tra il 1778 e il 1796 eseguì la delle sue opere fuori Roma, in Domenico Corvi (catal.), a cura di V. Curzi - A. Lo Bianco, Roma 1998, pp. 35-49; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 90
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
comitatus s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali