• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [900]
Biografie [624]
Storia [194]
Arti visive [152]
Religioni [136]
Letteratura [74]
Diritto [44]
Storia delle religioni [33]
Diritto civile [32]
Musica [26]
Strumenti del sapere [15]

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] gl'ipocriti edita in maniera completa nel 1882 da Costantino Arlia: era un attacco contro le convenzioni del , Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 234, 275; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia durante la preponderanza spagnola, Messina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] , una Veduta del teatro della Fiera di Bologna da Biagio Costantini e un S. Sebastiano da Marcantonio Franceschini. Il F. del sec. XVIII, Bologna 1974, nn. 264-275; V. Piontelli, Indice bibliografico degli incisori ital. dalle origini al XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAITONI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAITONI, Iacopo Maria Vittorio Mandelli PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] 14 aprile seguente fu battezzato dal patrizio Costantino Renier di Girolamo. Era sesto di almeno Cicogna, codd. 1774: Lettere di S. Maffei, nn. LIX-LXXI; 1775/V(=E); 3015/3353/20; Epistolario Moschini, ad ind.; Biblioteca S. Francesco della Vigna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARESCA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nicola Marco Meriggi – Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] quella occasione ricevette la decorazione della croce di S. Costantino e di S. Giorgio, nonché – da parte dell d’élite a Napoli nel XIX secolo, Napoli 1996, pp. 49, 55 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, p. 375; Enc. Italiana, XXXI, ... Leggi Tutto

PATRIZI NARO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI NARO, Costantino Claudio Canonici PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia. Appartenente a [...] , Segreteria di Stato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro Costantino, bb. 1, Speciale; Patrizi-Montoro, B, tomi Annibali, I cardinali vicari. Cronologia bio-bibliografica, in Rivista diocesana di Roma, V (1962), pp. 291 s. G. Martina, Pio IX, I, 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Luigi Andrea Berto Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] 957 e in uno del 958 sono definiti suoi figli Pietro, Costantino e Leone. Di essi si sa soltanto che G. diede loro Gaeta e Amalfi, in Storia della società italiana, a cura di G. Cherubini, V, L'Italia dell'Alto Medioevo, Milano 1984, pp. 273 s.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] inviato come ambasciatore straordinario, insieme con Costantino Pinelli (ordinario), a portare le C. IX. 1, cc. 62r, 66r, 103r, 267r, 356r, 370v, 395v, 413r, 431v; D.V. 6; 3. O. III. 44, c. 31: il memoriale a stampa di Raffaele Della Torre; Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSPOLI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Eugenio Francesco Surdich RUSPOLI, Eugenio. – Nacque a Tigăneşti (Romania) il 6 gennaio 1866 da Emanuele, principe di Poggio Suasa (ingegnere, deputato per la Destra per il collegio di Fabriano [...] giugno 1878 al luglio 1880 e dal novembre 1892 al novembre 1899; v. la voce in questo Dizionario), e dalla sua prima moglie, la Conachi-Vogoride. La coppia ebbe altri quattro figli: Costantino, Mario, Caterina e Margherita. Dopo aver studiato al ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – ENRICO BAUDI DI VESME – HENRY MORTON STANLEY – GIOVANNI MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

GIORGIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO Andrea Bedina Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] che provvide a una rapida, diplomatica riconciliazione con papa Costantino I (712). Non è da escludere un impegno di Mille accresciuta di una appendice su cultura e scuola in Ravenna antica dal V al X secolo, Ravenna 1986, pp. 14, 196; A. Guillou ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Di Negro e due con Filippo Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio , Adamo, Battista e Benito Centurione. L'abdicazione di Carlo V e la successione sul trono spagnolo di Filippo II non compromisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 90
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
comitatus s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali