L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] nella prefettura gallica con l’acclamazione dell’usurpatore Costantino (407-411) per cacciare le autorità amministrative da cui forse l’idea di Camelot; il deposito di anfore del V-VI secolo rinvenuto a Tintagel, in Cornovaglia, e i resti di un’ ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] mesi (dal 3 aprile al 4 dicembre) la cinta muraria (C.I.L., v, 3329), V. doveva già essere avviata ad un progressivo decadimento. Sarà nuovamente teatro di battaglia nelle lotte tra Costantino e Massenzio del 312 (Pan. Lat., ix, 8, 3) così da essere ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] dalla roccia nei dintorni della città, a N e a E (v. più avanti Tombe dei Re e Valle del Cedron): recentemente sono gloria come Città Santa quando l'Impero Romano adottò sotto Costantino il cristianesimo. L'imperatore e la madre Elena sgombrarono il ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] , che un aspetto della corrente popolare dell'arte romana (v. romana, arte), nelle regioni celtiche si ha la formazione nelle terme di Treviri e nelle terme dette di Costantino ad Arles. Questo genere di tecnica appare raramente altrove ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] secolo; la fonte è il De administrando imperio di Costantino VII Porfirogenito, secondo il quale i Serbi – [L’architettura in Iugoslavia dal IX al XVIII sec.], Beograd 1980.
J.V.A. Fine, The Early Medieval Balkans: a Critical Survey from the Sixth ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] da quello ovale (rilievi dell'Arco di Costantino, base della Colonna di Teodosio). Ovale e Gossensteier, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 420 ss., s. v. Schild; Fiebiger, ibid., c. 914, s. v. Scutum; S. Stucchi, in Riv. Ist. Arch., XVII, 1959, pp ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] perché deve la sua diffusione soprattutto a Costantino che, secondo Lattanzio, l'adottò alla vigilia della battaglia di ponte Milvio (312) e sulle cui monete si riproduce ripetutamente (v. sotto). Soltanto con il IV sec. il ☧, da abbreviazione ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] p. xxxi ss. dell'edizione torinese della sua Arte tardoromana, v. bibl.) vanno dall'arte romanica e gotica alla miniatura medievale, che doveva giungere, con la sua seconda parte, da Costantino a Carlo Magno. (Questa seconda parte fu poi pubblicata, ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] come civitas è in un'iscrizione del periodo costantiniano in cui appunto è detto ordo et populus Porto à la fin de l'antiquité, in Mélanges, LXX, 1958, p. 295; V. Scrinari, Strutture portuali relative al "porto di Claudio" ecc., in Rassegna dei LL. ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] . Lo si vede riprodotto nel fregio costantiniano dell'Arco di Costantino in Roma e doveva consistere in una W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, cc. 2335 ss., s. v. Signa; F. Sartre, Die orientalischen Feldzeichen, in Klio, III, 1903, p. ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...