MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] contrasto con il figlio Massenzio si rifugiò in Gallia presso Costantino, suo genero. Ma avendo tramato contro di lui, .; 28 ss.; H. Mattingly-E. A. Sydneham, The Roman Imperial Coinage, V, 2, Londra 1933, pp. 260 ss.; G. Castelfranco, L'arte della ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (o Bitia; in Tolomeo trovasi anche la forma Βιοία, ma è dovuta probabilmente a errore di trascrizione. Il nome Bitias appartiene all'onomastica punica)
G. Pesce
Antica [...] altri indizi si desume una durata della necropoli fino a Costantino). Copiose le inumazioni puniche e romane di bambini entro anfore altre già trovate nel centro punico di Ibiza, v.), plasmate con impressionante primitivismo, databili tuttavia non al ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] il Lazio); ii, Apulia et Calabria; iii, Lucania et Bruttli; iv, Samnium; v, Picenum; vi, Umbria; vii, Etruria; viii, Aemilia; ix, Liguria; x italiciana), comprendendo amministrativamente anche le isole; Costantino la privò della capitale dell' Impero ...
Leggi Tutto
Vedi ADVENTUS dell'anno: 1958 - 1994
ADVENTUS
G. Cressedi
Con questa parola si intende rispettivamente il ritorno a Roma dell'imperatore, fatto che insieme alla partenza (profectio) costituivano avvenimenti [...] Impero, commemora il ritorno di due giovani Mosaico a Piazza Armerina (v.) databile a circa il 300 d. C.: resti di una erano pronti ad accoglierlo con vari omaggi. Rilievo sull'arco di Costantino (L'Orange-von Gerkan, tav. 12; Jahrbuch, lxvii, 1952 ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] bronzo detto del "padre di Traiano", il busto in bronzo di Costantino da Naissus, le stele di Viminacium, il vasellame d'argento detto sotto la direzione (sino al 1962) dell'accademico V. Petrovič le collezioni ricevono, nell'edificio già della ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] ). I resti della villa sono nell'area della Villa Barberini (v. Castel Gandolfo). Settimio Severo costruì i Castra Albana per la S. Giovanni Battista in civitate Albanensi per opera di Costantino, della quale si sono scoperte le primitive colonne; fu ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] , dei quali 186 monete e medaglioni del tempo di Diocleziano, di Costantino e dei suoi figli, tre lingotti, un pezzo di lamina con e motivi vegetali; sul retro l’iscrizione EVTICIVS NAISI P V (“Euticius di Naissus, 5 libbre”). Un altro piatto mostra ...
Leggi Tutto
FAUSTOLO (Faustulus)
A. Comotti
In tutte le redazioni del mito relativo alle origini di Roma, appare come il pastore che allevò Romolo e Remo.
La redazione più antica fa di lui il capo dei pastori di [...] 154, n. 24; Philologus, xxvii, 1868, p. 233 ss. Medaglione di Costantino: H. A. Grueber-R. St. Poole, Roman Medallions in the British Museum, , n. 3857.
Bibl.: R. Peter, in Roscher, I, c. 1461 ss.; G. Wissowa, in Pauly-Wissowa, VI, c. 2090 ss., s. v. ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] proveniente da Zuglio, di età ancora discussa, attribuito da alcuni all'età traianea, da altri ritenuto ritratto di Costantino.
Bibl.: C. I. L., V, p. 163; S. Stucchi, Forum Juli (C. del Friuli), Roma 1951, con bibl.; A. Degrassi, Il Confine Nord ...
Leggi Tutto
CRISPO (Flavius Iulius Crispus)
R. Calza
Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317.
Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...]
I tentativi di riconoscere il primogenito di Costantino in alcuni ritratti contemporanei, sono risultati, di Ostia.
Bibl.: Seeck, in Pauly-Wissowa, III, 1900, cc. 1722, s. v., n. 9; A. Piganiol, L'Empire Chrétien (325-395): Histoire Romaine, IV ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...