L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dignitatum, documento redatto fra la fine del IV e l'inizio del V secolo, assegna praepositi limitis alle sedi di Gemellae, Badias, Tubunae.
Sul fronte interno Costantino si trovò a dover governare la situazione di crisi creatasi in conseguenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nicchie e absidiole (mausolei di Elena, a Roma, e di Albenga, V sec.), a soluzioni molto più libere e leggere. Un notevole scatto si santuari martiriali. Gli esempi più noti si devono a Costantino e alla sua famiglia: il mausoleo di Costanza, figlia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] reperti subacquei: dal recupero all'esposizione
di Costantino Meucci
La conservazione dei materiali archeologici in ambiente romani, dopo la caduta di Napoleone. Le sculture originali del V sec. a.C., provenienti dal Partenone ed esposte al British ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] à la mémoire de Marcel Le Glay, Bruxelles 1994, pp. 204-19; Id., s.v. Cherchel, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 115-16 ( confermata dalle iscrizioni; nel tofet di el-Hofra presso Costantina, ad esempio, oltre alle iscrizioni in punico e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . qvincti), e A. De Agostino, in Stud. Etr., XXIV, 1955-56, p. 264-266; v. anche M. Siebourg, in Röm. Mitt., XII, 1897, pp. 40-55; A. Oxè, in abbiamo visto, il IV sec. di Diocleziano e Costantino riuscì a produrre una specie di restaurazione non ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] (stoà di Alitarco); una porta, databile all'inizio del IV secolo, venne rifatta nel V secolo dal prefetto del pretorio Flavio Costantino; è stato possibile ricostruire un secondo tetrastilo, con capitelli ionici (rinvenuti presso la porta ovest ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] d'oro e che vedremo poi ritratti sulla ceramica e nell'arte figurata dal V sec. a.C. in poi, erano ancora di là da venire. Sotto dei primi si può ricavare un'idea da varie fonti (Costantino Porfirogenito e Liutprando da Cremona, X sec.; Symeon Seth e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Assisi-Firenze 1980, pp. 87-151; Les Fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; D. Gaborit-Chopin, ivi, pp. 225-226 nr. 179 bizantini e lagunari.
Bibl.:
Fonti. - Costantino VII Porfirogenito, De caerimoniis aulae Byzantinae, a ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] come lo heròon di Romolo sulla via Sacra, terminato da Costantino. I m. f. erano stati in passato solo assai ; R. C. Rudolph Wen Yu, Han Tomb Art of West China, Berkeley 1951; V. Segalen, L'art funéraire à l'époque des Han, Parigi 1934; Wang-tu Han- ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] alla specifica serie delle insegne imperiali, che potevano quindi comportare decorazioni a s., le sette placchette della corona (v.) di Costantino IX Monomaco (1042-1055; Budapest, Magyar Nemzeti Múz.) - scoperte in Ungheria tra il 1861 e il 1870 ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...