Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] nel 310. Questa ipotesi tuttavia ha oggi perso forza a favore della tesi di un controllo precoce della penisola da parte di Costantino. Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., pp. 136-141 e 149-158; P. Barceló, Hispania en el primer decenio del siglo IV d.C ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Roman Emperors. The Panegyrici Latini, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1994, pp. 248-250. Eusebio descrive le molte visioni di Costantino in v.C. II 12,14; P. Weiss, Die Vision Constantins, in Colloquium aus Anlass des 80. Geburtstages von Alfred Heuss ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1373) di un servo cipriota diventato barone armeno, fu eletto re di Cilicia per le sue ricchezze. Egli preferì offrire la corona a Pietro I, re di Cipro, e solo quando questi fu assassinato (1369) salì al trono. Fu messo a morte dopo una rivolta ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] , dell'Illirico), ridottesi a tre dopo la morte di Costantino (con il decadimento dell'Illirico dalla condizione di prefettura). avuta in sogno, alla vigilia della battaglia del ponte Milvio (v. in hoc signo vinces), nel 313 con l'editto emanato ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] in una lettera che l’imperatore spedisce a Shabur II, di cui possediamo una traduzione in greco (Eus., v.C. IV 9-13). Costantino esorta Shabur a garantire l’incolumità ai cristiani che vivono all’interno del regno persiano. Il messaggio implicito è ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Angeles-Oxford 1993, pp. 165-201. Si veda inoltre S. Menace, Clement V, Cambridge 1998, pp. 170-171.
115 Riguardo alla posizione dell’Alighieri si veda L. Banfi, Costantino in Dante, in Costantino il Grande, cit., I, pp. 91-103 e il contributi di D ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] che a loro volta furono redatti ben nel V secolo. Questo testo tardoantico aveva lo scopo di motivare il battesimo di Costantino a Roma e di presentare papa Silvestro e l’imperatore Costantino nella loro rispettiva funzione ‘romana’16. Quale che ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] quella secondo cui esso descriverebbe lo stesso evento di Lattanzio ed Eusebio (cfr. Eus., v.C. I 47,3 e l.C. 18,1), soprattutto considerato che Costantino faceva spesso apertamente appello a visioni per giustificare le sue azioni. Il parallelo fra ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ma lo è anche il successore Buzantin, padre di Costantino, anch’egli dunque non romano. Nella seconda metà del the Cortauld Institutes, 36 (1973), p. 160, note 87 e 89.
101 V.L. Ménage, The Serpent Column in Ottoman Sources, in Anatolian Studies, 14 ( ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] C. I 42,1.
30 Riguardo a Ossio, si rimanda al contributo di V. Aiello, Ossio e la politica religiosa di Costantino, nella presente opera, con la biografia corrispondente. Si vedano V. De Clercq, Ossius of Cordova: a Contribution to the History of the ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...