GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] che provvide a una rapida, diplomatica riconciliazione con papa Costantino I (712). Non è da escludere un impegno di Mille accresciuta di una appendice su cultura e scuola in Ravenna antica dal V al X secolo, Ravenna 1986, pp. 14, 196; A. Guillou ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] incarico di compiere accertamenti su Francesco Ventura e Costantino Grimaldi. Nella sua qualità di consigliere di N. Del Pezzo, Sitireali. Il pal. di Portici, in Napoli nobiliss., V (1896), p. 193; P. Del Giudice, Legislaz. e scienza giuridicadal sec ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] Barb. lat.5053, ff. 1-27, vita inedita di Filonico Alicamasso (= Costantino Capriota); lettere dell'A. o a lei dirette sono in A. v. Reumont, Di Vittoria Colonna..., in Arch. stor. ital., s. 2, V, 2 (1857), pp. 143-145; Mon. Hist. Soc. Iesu, Mon. Ign ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] Bibl.: Necr. di P. Valussi, in Giorn. di Udine, 22 dic. 1873; C. Kunz, Le collez. Cumano, in Archeografo triestino, n. s., V (1877-1878), pp. 418-30; VI (1879-1880), pp. 36-57; G. Caprin, Tempi andati, pagine della vita triestina (1830-1848), Trieste ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] non ambiva invece che a un onesto periodo di prova nella carica "per quel tempo che a V. A. R. parrà, poiché se per quello non havrò fortuna di andarle a genio, V. A. R. è patrona di levarmi et farne un altro". E ancora il 15 ottobre assicurava Maria ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] - lei era al terzo matrimonio, dopo quelli con Costantino Michiel di Francesco e Angelo Gradenigo di Daniele -, morta di Comun, Libri d'oro,Nascite, IV, cc. 128, 142v (schedario); V, c. 123; Libri d'oro, Matrimoni, G. Giomo, Matrimoni per nome di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] capitale dell'Impero anche l'ordine dell'imperatore Costantino IV che diminuiva le gravose imposte sui beni Grande Diz. illustrato dei papi, pp. 223 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 539; Diz. enciclopedico dei papi. Storia e insegnamenti, p. ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] infine il Morosini - nel frattempo sostituito da Costantino Pasqualigo - a restituire "summe considerabili", 1621; le relaz. sui capitanati di Candia e Padova, Ibid., Collegio V (Secreta). Relazioni, buste 81, 43; una lettera di ringraziam. per ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] dall'A. come dote per ogni figlia). Ginevra sposò Costantino Sígnoroni e morì a Lucca verso il 1628. Laura andò L (1933), pp. 426-428; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. gentilizi, parte I: Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 131; D. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] l'11 giugno in via confidenziale al conte Guglielmo Costantino Ludolf, ministro napoletano a Londra: "è triste . stor. per le prov. napol., LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
comitatus
s. m., lat. [der. di comitari «accompagnare»; nel 2° sign., direttamente da comes -mĭtis: v. conte] (pl. -us). – 1. Séguito, accompagnamento. Cesare e Tacito così chiamano il séguito di giovani volontarî, legati da giuramento di...